Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Escursioni TV Campo Tures
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Attività | Bressanone & dintorni - Brunico & dintorni

Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina

Livello

Difficile

Durata

49 h 15 min

Percorso

121,10 km

Altezza massima

3 024 m

Salita

8068 m

Discesa

7431 m

Giorno 1: Dalla stazione ferroviaria di Vipiteno, prendere l'autobus fino alla frazione Platz. L'escursione segue un sentiero a serpentina, prima attraverso il bosco e poi su terreno aperto, fino al rifugio Landshut/Europa (2.693 m). Possibilità di pernottamento.

Giorno 2: Il percorso si snoda lungo l'Alta Via Landshut. Passando per la malga Grieplalm e il lago di Durren, si raggiunge la strada "Pfitscher Jochstraße". Dopo una discesa, il sentiero sale fino al rifugio Hochfeiler (2.715 m). Possibilità di pernottamento.

Giorno 3: Il giorno successivo, il percorso è inizialmente pianeggiante fino al fondovalle del Gliederbach. Poi si sale fino al ghiacciaio e lo si attraversa. Anche in piena estate sono necessari i ramponi. Successivamente si prosegue alla "Untere Weiszintscharte" (2.972 m). Da lì, un bellissimo sentiero escursionistico porta al Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio  (2.545 m) e attraverso l’Altavia di Neves in direzione del giogo di Neves. L'itinerario prosegue a un'altitudine relativamente costante nella valle Ursprungtal, passando ai piedi del "Gr. Möseler" (3.479 m) fino al rifugio Giovanni Porro (2.420 m). Possibilità di pernottamento.

Giorno 4: Il giorno seguente si percorre l'Alta Via-Stabeler relativamente stretta ma sicura, passando per la “Gelenkscharte” e lo “Schwarzbachtörl” fino alle morene sabbiose ai piedi del sasso nero. Si sale lungo un bellissimo sentiero escursionistico, poi si attraversano campi di neve e massi fino al rifugio Sasso Nero (3.026 m). Possibilità di pernottamento.

Giorno 5: Discesa dal rifugio Sasso Nero (3.026 m) attraverso la "Großes Tor" nella valle di Rio Torbo fino alla malga Kegelgassl (2.109 m). Continuare l'escursione sul sentiero per il Monte Lovello e poi proseguire in direzione della forcella Marbelfleck (2.762 m). Prendere poi la discesa per la valle Frankbach fino ad arrivare alla malga Vilegg (1.834 m). Proseguire l'escursione sul sentiero Hermannsteig fino alla malga Holzerböden (1.900 m).  Chiarire le opzioni di pernottamento presso il rifugio o in paese.

Giorno 6: L’escursione prosegue lungo il sentiero delle malghe nella valle Wollbach fino alla malga Wollbach (1.609 m). Salita verso le malghe Innerhütten (1.924 m). A un'altitudine relativamente costante, il sentiero conduce alla malga Hühnerspiel (luogo energetico). Il percorso prosegue poi in leggera discesa fino alla malga Hollenz (1.844 m). Da lì il sentiero scende attraverso la valle Hollenz fino alle malghe più basse. Poi il sentiero sale nuovamente portando alla valle Steinerbach. L'escursione prosegue su un sentiero attraverso la valle Walcher fino alla valle Griesbach. Dalla malga Winkler un sentiero relativamente ripido porta fino alle malghe Samhütten (2.011 m). Si prosegue poi per il Sam su un sentiero fino alla Waldneralm (2.086 m). Chiarire le opzioni di pernottamento.

Giorno 7: Salita al lago di Selva (2.345 m) e proseguimento fino all'Altavia Lausitzer (2.630 m). Si prosegue l'escursione sull'Altavia Lausitzer a un'altitudine costante, attraversando valli e creste fino all'ex rifugio Neugersdorfer (2.568 m). L'escursione prosegue lungo il sentiero di confine conducendo infine al rifugio Brigata Tridentina (2.441 m). Possibilità di pernottamento.

Giorno 8: Il sentiero scende a serpentina verso la malga Lahner ed esce dalla valle fino ad arrivare Casere (1.595 m) dove si raggiunge il collegamento con l'autobus.

Di più
Escursioni TV Campo Tures
chiudi

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Waldheim
Naz-Sciaves - Bressanone & dintorni

L’Hotel Waldheim a Natz, in Alto Adige, è un gioiello per chiunque voglia combinare benessere e avventura. Situato su un altopiano soleggiato nel bel mezzo del paesaggio mozzafiato della Val…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Restaurant Schaurhof
Vipiteno - Bressanone & dintorni

Divertimento per tutta la famiglia, un ambiente rilassante, tante novità come la piscina naturale esterna, una cucina sublime: queste e molte altre sorprese vi attendono nel nuovo Hotel…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Alpine Lifestyle Hotel Ambet
Maranza - Bressanone & dintorni

Nel cuore del soleggiato altopiano di Maranza sorge l’Alpine Lifestyle Hotel Ambet, dove vi attende un’indimenticabile vacanza attiva. Grazie alla posizione panoramica a 1.400 metri di quota

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Torgglerhof
Bressanone - Bressanone & dintorni
S

Benvenuti al Torgglerhof, il nostro hotel a 3 stelle superior nella soleggiata Valle Isarco, in Alto Adige. Situata ai piedi della Plose, questo luogo idilliaco è il punto di partenza ideale…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Terentnerhof active & lifestyle hotel
Terento - Bressanone & dintorni
S

Terento è un paesino baciato dal sole dove vivrete un soggiorno a stretto contatto con la natura.  La scelta di attività è vasta e comprende escursioni, tour in bici, ciaspolate e sci…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Gudrun
Brennero - Bressanone & dintorni

100 anni di tradizione uniti al comfort più moderno e a un’atmosfera familiare: ecco la vostra vacanza all’Hotel Gudrun a Colle Isarco. Immerso nel verde ma non distante dal centro, il…

Altre attività

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il Pinatzbühel, vicino a Elvas, è un luogo molto particolare e mistico, con una vista lontana sull'alta Valle Isarco e sulle montagne circostanti, come il Königsanger, l'Eidechsspitze o il grande Gitsch.
Sull'Archeopfad da Bressanone a Pinatzbühel e a Elvas
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Punta Alta Croce
Escursione sulla Punta Alta Croce (2743 m)
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Bergalm
Escursione alla malga Moarerbergalm
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Walder Alm
Passeggiata alla Malga Walder
Brunico & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
La passeggiata lungofiume a Colle Isarco
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il sentiero „Munkelweg“ sotto le cime delle Odle in Val di Funes
Dolomiti
von