Attività | Bressanone & dintorni - Brunico & dintorni
Percorsi escursionistici a lunga distanza sul versante soleggiato delle Alpi dello Zillertal - da Vipiteno al Rifugio Brigata Tridentina
Giorno 1: Dalla stazione ferroviaria di Vipiteno, prendere l'autobus fino alla frazione Platz. L'escursione segue un sentiero a serpentina, prima attraverso il bosco e poi su terreno aperto, fino al rifugio Landshut/Europa (2.693 m). Possibilità di pernottamento.
Giorno 2: Il percorso si snoda lungo l'Alta Via Landshut. Passando per la malga Grieplalm e il lago di Durren, si raggiunge la strada "Pfitscher Jochstraße". Dopo una discesa, il sentiero sale fino al rifugio Hochfeiler (2.715 m). Possibilità di pernottamento.
Giorno 3: Il giorno successivo, il percorso è inizialmente pianeggiante fino al fondovalle del Gliederbach. Poi si sale fino al ghiacciaio e lo si attraversa. Anche in piena estate sono necessari i ramponi. Successivamente si prosegue alla "Untere Weiszintscharte" (2.972 m). Da lì, un bellissimo sentiero escursionistico porta al Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio (2.545 m) e attraverso l’Altavia di Neves in direzione del giogo di Neves. L'itinerario prosegue a un'altitudine relativamente costante nella valle Ursprungtal, passando ai piedi del "Gr. Möseler" (3.479 m) fino al rifugio Giovanni Porro (2.420 m). Possibilità di pernottamento.
Giorno 4: Il giorno seguente si percorre l'Alta Via-Stabeler relativamente stretta ma sicura, passando per la “Gelenkscharte” e lo “Schwarzbachtörl” fino alle morene sabbiose ai piedi del sasso nero. Si sale lungo un bellissimo sentiero escursionistico, poi si attraversano campi di neve e massi fino al rifugio Sasso Nero (3.026 m). Possibilità di pernottamento.
Giorno 5: Discesa dal rifugio Sasso Nero (3.026 m) attraverso la "Großes Tor" nella valle di Rio Torbo fino alla malga Kegelgassl (2.109 m). Continuare l'escursione sul sentiero per il Monte Lovello e poi proseguire in direzione della forcella Marbelfleck (2.762 m). Prendere poi la discesa per la valle Frankbach fino ad arrivare alla malga Vilegg (1.834 m). Proseguire l'escursione sul sentiero Hermannsteig fino alla malga Holzerböden (1.900 m). Chiarire le opzioni di pernottamento presso il rifugio o in paese.
Giorno 6: L’escursione prosegue lungo il sentiero delle malghe nella valle Wollbach fino alla malga Wollbach (1.609 m). Salita verso le malghe Innerhütten (1.924 m). A un'altitudine relativamente costante, il sentiero conduce alla malga Hühnerspiel (luogo energetico). Il percorso prosegue poi in leggera discesa fino alla malga Hollenz (1.844 m). Da lì il sentiero scende attraverso la valle Hollenz fino alle malghe più basse. Poi il sentiero sale nuovamente portando alla valle Steinerbach. L'escursione prosegue su un sentiero attraverso la valle Walcher fino alla valle Griesbach. Dalla malga Winkler un sentiero relativamente ripido porta fino alle malghe Samhütten (2.011 m). Si prosegue poi per il Sam su un sentiero fino alla Waldneralm (2.086 m). Chiarire le opzioni di pernottamento.
Giorno 7: Salita al lago di Selva (2.345 m) e proseguimento fino all'Altavia Lausitzer (2.630 m). Si prosegue l'escursione sull'Altavia Lausitzer a un'altitudine costante, attraversando valli e creste fino all'ex rifugio Neugersdorfer (2.568 m). L'escursione prosegue lungo il sentiero di confine conducendo infine al rifugio Brigata Tridentina (2.441 m). Possibilità di pernottamento.
Giorno 8: Il sentiero scende a serpentina verso la malga Lahner ed esce dalla valle fino ad arrivare Casere (1.595 m) dove si raggiunge il collegamento con l'autobus.
Hotel nelle vicinanze
Un’esperienza relax sin dal primo istante… per chi ama il gusto, l’avventura e il benessere! Incastonati nel pittoresco scenario montano della Val Pusteria, i Molaris Lodges affascinano su…
Divertimento per tutta la famiglia, un ambiente rilassante, tante novità come la piscina naturale esterna, una cucina sublime: queste e molte altre sorprese vi attendono nel nuovo Hotel…
Nel cuore del soleggiato altopiano di Maranza sorge l’Alpine Lifestyle Hotel Ambet, dove vi attende un’indimenticabile vacanza attiva. Grazie alla posizione panoramica a 1.400 metri di quota…
RITORNO ALLA NATURA In posizione tranquilla e panoramica alle porte delle Dolomiti sorge il Naturhotel Lüsnerhof, una perla realizzata in legno di cembro e larice e pietre delle Dolomiti…
Terento è un paesino baciato dal sole dove vivrete un soggiorno a stretto contatto con la natura. La scelta di attività è vasta e comprende escursioni, tour in bici, ciaspolate e sci…