Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Due operatori museali discutono davanti a dipinti in una galleria d'arte
Indietro

Cultura | Musei

Musei in Alto Adige

Scopri, impara e lasciati stupire

I musei dell’Alto Adige non hanno soltanto il compito di preservare tesori storici, artistici e culturali di immenso valore, ma rappresentano un punto di riferimento impegnato nella ricerca e nell’istruzione. Dotati di tecnologie all’avanguardia e inseriti in suggestivi edifici storici, tutti i musei dell’Alto Adige riescono a trasformare una visita educativa in un’avventura ricca di sorprese e avventure. Scoprite questi luoghi dall’atmosfera unica e iniziate il vostro viaggio alla scoperta delle ricchezze dell’Alto Adige.

La lista dei musei dell’Alto Adige che vale la pena visitare è lunga e ben assortita: si passa dai musei archeologici, della preistoria e protostoria, come l’Archeoparc Velturno, ai musei di arte e artigianato, come la Galleria Prisma a Bolzano, fino ai musei del folclore e dell’agricoltura, come il Museo agricolo di Castel Fontana e il Museo contadino di Foiana. Impossibile enunciarli tutti! Vi consigliamo di non perdere anche le sontuose fortezze e gli antichi castelli, come il Castel Coira o il Castel Tures. Ascoltate le storie che le loro mura hanno da racccontare!

Di più

Musei in Valle Isarco, Val Badia e Val di Funes

L’Alto Adige conta 142 musei, collezioni e aree espositive, che si annoverano tra le attrazioni più amate da chi visita l’Alto Adige. Per avere una panoramica esaustiva dell’offerta museale si può consultare “Musei in Alto Adige”, la brochure realizzata dalla Provincia che raccoglie tutte le informazioni utili sul tema ed è disponibile gratuitamente online. In alternativa è possibile chiedere informazioni anche presso l’Associazione Turistica della zona in cui soggiornate. 

Tra le attrazioni di maggior successo nel panorama dei musei dell’Alto Adige troviamo Ötzi, la mummia dei ghiacchi esposta al Museo Archeologico dell’Alto Adige, che attira visitatori da tutto il mondo. Degni di nota sono anche il Museo delle donne di Merano, il Tesoro del Duomo di Bolzano. Non perdetevi la Lunga notte dei musei che si svolge ogni anno in autunno e permette di visitare circa 35 musei e luoghi espositivi altoatesini fino a tarda notte. Un’iniziativa di grande successo, anche grazie all’atmosfera notturna e al ricco programma di contorno per visitatori di ogni età. Se venite in Alto Adige, approfittatene per visitare i musei!

Di più

Musei

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Donna che guarda una mostra al museo con altri visitatori sfocati sullo sfondo
Castello Principesco Merano
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Madre e figlia osservano una teca espositiva in museo
Tecneum Museo della tecnica
Bolzano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Ufficio turistico con stazione per e-bike in un villaggio di montagna
Centro visite Monte Corno
Bolzano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Corridoio espositivo in un museo sotterraneo con pannelli informativi e fotografie
MuseoAltaPassiria
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Due persone discutono davanti a opere d'arte in una galleria
Museo Mansio Sebatum
Brunico & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Mele verdi appese a un albero in un frutteto con sole
Museo della Frutticoltura
Merano & dintorni
von

Cultura in Alto Adige

Coppia in abiti tradizionali bavaresi che si tiene per mano
Tradizioni
Primo piano di una vecchia porta di legno con serratura arrugginita e battente
Castelli
Persona e cane seduti di fronte a paesaggio montano innevato in inverno
Attrazioni
von