Sentiero con vista su torre della chiesa e città tra alberi verdi e montagne
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Castello di pietra con torre tra alberi verdi e fiori viola sotto cielo azzurro
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Tramonto su prati verdi e montagne imponenti delle Dolomiti
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Tramonto su montagne rocciose e verdi valli nelle Alpi
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Vista di un paese con chiesa, vigneti e un lago tra le montagne
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Stazione moderna in montagna con vista sulle Alpi in leggera nebbia
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Zaino e scarponi da trekking sulla vetta con montagne nebbiose sullo sfondo

#1 - Dove si trova l’Alto Adige?

L’Alto Adige è una provincia autonoma, situata nel punto più settentrionale della nostra penisola. Imponenti montagne, laghi cristallini e immensi prati verdi ne delimitano il confine. Vanta 535 774 abitanti e una superficie totale di 7 400 km². Confina a nord con l’Austria, a ovest con la Svizzera, a sud-ovest con la Lombardia e a sud-est col Veneto. Conta 116 comuni e il suo capoluogo di provincia è l’incantevole città di Bolzano. Più del 60% del territorio si trova a un’altitudine superiore ai 1 550 metri. Ambita meta turistica, l’Alto Adige sa conquistare ogni anno migliaia di turisti. 

Di più
Boccioli di fiori di melo in un frutteto in primavera

#2 - Da dove deriva il nome Alto Adige?

Il nome della nostra adorata provincia è ancora fonte di animate discussioni. C’è chi preferisce il nome Alto Adige, chi invece Sudtirol(o). Di norma, gli abitanti di madrelingua italiana utilizzano il toponimo Alto Adige, mentre quelli di madrelingua tedesca Südtirol. Il termine Alto Adige fu coniato nel 1810, quando le truppe napoleoniche occuparono questo territorio, consegnandolo al Regno d’Italia. Trovandosi nel tratto superiore del fiume Adige, i francesi optarono per il toponimo “Haut Adige”, Alto Adige. Sudtirol(o), invece, fa chiaramente riferimento al Tirolo, regione austriaca. Proprio per questo motivo venne abolito durante il periodo fascista. Voi dite Alto Adige o Sudtirolo? 

Di più
Donne che brindano con bicchieri di vino durante un incontro all'aperto

#3 - Si parla il tedesco in Alto Adige?

La provincia autonoma di Bolzano è ufficialmente trilingue. Italiano, tedesco e ladino, e le rispettive culture, convivono a stretto contatto e vengono tutelate a livello provinciale. I madrelingua tedeschi sono nettamente i più numerosi (69% circa), seguiti dai madrelingua italiani (26% circa) e infine dai madrelingua ladini (4,5% circa). In Alto Adige, per sentire parlare il ladino, vi dovete recare in Val Badia o in Val Gardena.  
Ogni cittadino dell’Alto Adige impara a scuola sia l’italiano, sia il tedesco (eventualmente anche il ladino), ma tende a padroneggiare meglio una delle due lingue. Siete curiosi di imparare qualche parola in dialetto tedesco? 

Di più
Uomini che ballano in abiti tradizionali bavaresi alzano le gambe contemporaneamente

#4 - Quali sono le tradizioni dell’Alto Adige?

Grazie alla sua lunga e complessa storia, l’Alto Adige è ricco di tradizioni, tanto affascinanti, quanto golose. Avete mai sentito parlare del Törggelen? Una simpatica castagnata autunnale da trascorrere in compagnia. Oppure degli Schuhplattler? Un gruppo di uomini o donne vestiti con i tipici Lederhosen che danzano battendosi le mani sulle cosce e sulle suole delle scarpe. Un’altra tradizione amatissima dai turisti sono i mercatini di Natale. A dicembre, questi suggestivi e fiabeschi mercatini decorano il paesaggio innevato, rendendolo ancora più spettacolare.  Una delle feste più amate dai locals, invece, è il 5 dicembre, ovvero la festa dei Krampus. 

Una tradizione meno conosciuta dell'Alto Adige è la "Desmontegada", l'antica pratica di trasferire le mandrie dai pascoli di alta montagna a quelli di valle in autunno. Questo evento è accompagnato da festeggiamenti locali, dove le mucche vengono decorate con fiori e nastri colorati e portate giù a valle in parate festive. È un'occasione unica per immergersi nella cultura locale e sperimentare l'autenticità della vita agricola altoatesina.

Di più
Cime a trifoglio delle Dolomiti al tramonto con rocce e fiori in primo piano

#5 - Dove ammirare le Dolomiti altoatesine?

Le Dolomiti: celeberrima catena montuosa, nonché Patrimonio mondiale UNESCO, che non smette mai di affascinare i suoi visitatori. Anche chiamate “Monti Pallidi”, le Dolomiti si estendono su cinque province: Alto Adige, Trentino, Belluno, Udine e Pordenone. La vetta più alta è la Marmolada, con i suoi 3 342 m, raggiungibile anche in funivia. I colori, le forme, i paesaggi e le incredibili vette rendono questa catena montuosa la meta di numerosissime escursioni, sia in estate, sia in inverno. Sciliar, Catinaccio, Odle, Tre Cime e Sassolungo sono solo alcune delle incantevoli cime che incontrerete durante le vostre gite tra le Dolomiti. 

Le Dolomiti altoatesine offrono un'ampia varietà di sentieri escursionistici, adatti sia agli amanti delle passeggiate tranquille sia agli escursionisti esperti. Tra i percorsi più suggestivi, si annovera il sentiero attorno alle Tre Cime di Lavaredo, un itinerario di circa 10 km che regala panorami mozzafiato sulle famose cime. Per gli amanti della flora, le Dolomiti sono un vero e proprio paradiso: qui potrete ammirare specie uniche come la stella alpina e il rododendro alpino, soprattutto in primavera e in estate. Anche la fauna è varia e affascinante: con un po' di fortuna, potreste avvistare camosci, marmotte e aquile reali, simboli dell'ecosistema montano.

Di più
Paesaggio alpino autunnale con baite e luce solare nella valle

#6 - Quali sono le principali montagne dell’Alto Adige?

Gruppo del Sella, Gruppo delle Odle, Alpi Sarentine, Alpi Venoste… insomma, in Alto Adige le cime sono pressoché infinite, e sono anche una più bella dell’altra. Il mondo alpino di questa provincia ha un fascino irresistibile e invita escursionisti, alpinisti e amanti della natura a immergersi nei suoi paesaggi variopinti tutto l’anno. L’Ortles con i suoi 3 899 m è la cima più alta dell’Alto Adige. Il Catinaccio (2 981 m) è famoso per il suo caratteristico colore rosso/rosa. Le Tre Cime di Lavaredo (2 999 m, 2 973 m, 2 875 m), simbolo per eccellenza delle Dolomiti, sono tra le montagne più suggestive di tutto il territorio.  

Di più
Lago di montagna con riflesso di alberi e montagne al tramonto

#7 - Quali sono i principali laghi dell’Alto Adige?

Preferite raggiungere la meta a piedi o con i mezzi? In Alto Adige entrambe le opzioni sono disponibili. Alcuni laghi, tra cui il Lago di Braies, il Lago di Resia, il Lago di Carezza o il Lago di Caldaro, sono comodamente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici. Altri laghetti di montagna, più piccoli e appartati, sono invece raggiungibili solo tramite meravigliosi sentieri in mezzo alla natura. L’acqua fresca, il colore verde smeraldo e le montagne tutt’intorno sono i tratti caratteristici dei laghi in Alto Adige. Probabilmente sono proprio questi i motivi per cui sono così amati sia dalla gente del luogo, sia dai turisti. 

Oltre alla loro bellezza scenica, i laghi dell'Alto Adige sono importanti ecosistemi che ospitano una ricca biodiversità. Ad esempio, il Lago di Braies è noto per le sue acque cristalline e per essere un habitat ideale per varie specie di pesci e uccelli acquatici. Durante le escursioni intorno ai laghi, è possibile osservare diverse specie di uccelli, tra cui anatre, cigni e aironi. I laghi altoatesini giocano anche un ruolo cruciale nell'ecosistema locale, agendo come importanti riserve d'acqua e svolgendo un ruolo chiave nella regolazione del clima e nella conservazione della biodiversità.

Di più
Strada storica colorata con ciottoli, fiori e persone che camminano

#8 - Qual è la stagione migliore per soggiornare in Alto Adige?

Per scegliere la stagione migliore per visitare l’Alto Adige, dovete prima capire quali attività volete svolgere. C’è la stagione adatta a ogni tipologia di turista. L’inverno, ad esempio, è interamente dedicato agli sport sulla neve, alle aree benessere e ai mercatini di Natale. L’autunno, invece, è perfetto per le camminate tra la natura e le degustazioni di prodotti tipici. La primavera è incantevole e profumata, ideale per chi cerca pace e tranquillità. L’estate è dedicata alle lunghe escursioni in montagna, ai picnic al lago e agli sport adrenalinici. 

Di più
Donna che porta piatti con varie pietanze tradizionali spolverate di zucchero a velo

#9 - Quali sono i piatti tipici della cucina altoatesina?

Chi è già stato in Alto Adige, lo sa… i piatti tradizionali sono da leccarsi i baffi. Canederli, schlutzkrapfen (mezzelune agli spinaci), spätzle (gnocchetti verdi), speck, tirtlen (frittelle ripiene), schüttelbrot (pane di segale croccante), krapfen, strudel, kaiserschmarrn e chi più ne ha, più ne metta. Che siano dolci o salati, i piatti dell’Alto Adige, dal sapore ricco e contadino, vi sapranno conquistare. Potete assaggiare queste specialità anche in alta montagna, in qualche baita tipica. Se soggiornate in Alto Adige in autunno, non perdetevi il Törggelen, dove potrete assaggiare tutti i prodotti tipici, freschi di stagione, e il vino novello. 

Di più
Due persone con racchette da neve davanti a una baita imbiancata dalle montagne

#10 - Quali attività si possono fare in Alto Adige?

Le attività in Alto Adige variano da stagione a stagione, offrendo una vastissima scelta. Le attività all’aria aperta sono sicuramente le più entusiasmanti. Sci, slittino, pattinaggio sul ghiaccio, sci di fondo e ciaspole d’inverno. Escursioni, arrampicate, MTB o e-bike, rafting e parapendio d’estate. Poi ci sono alcune attività valide tutto l’anno, tra cui le camminate, le escursioni ai laghi, le piscine e le rilassanti terme. L’Alto Adige ha anche molto da offrire a livello culturale e storico, ad esempio castelli, musei, e suggestivi borghi medievali. 

Di più
Alla scoperta del Trentino-Alto Adige
Übersicht aller Betriebe

Was auch immer Sie suchen

Hotels in Südtirol

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Das Moriggl
Burgusio - Val Venosta
S

Il nostro piccolo aparthotel in Val Venosta è la soluzione perfetta per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza attiva! Da noi potrete non solo esplorare le fantastiche montagne…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Residence Haus Montani
Laces - Val Venosta
Residence

Il Residence Montani nella soleggiata Val Venosta ti aspetta per una vacanza tra meleti e le vette del gruppo Ortles. Situato in posizione tranquilla a Laces, è ideale per giornate attive in…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Hirzer
Saltusio - Merano & dintorni
S

Godetevi una vacanza nel cuore dell’Alto Adige, all’ingresso della soleggiata Val Passiria. Poco distante dalla città termale di Merano, in questo golf hotel a conduzione familiare vi…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Schenna Resort
Scena - Merano & dintorni
S

Nell’area di Merano e dintorni, più precisamente a Scena, circondato da montagne e palme, lo Schenna Resort si presenta ai suoi ospiti come un'oasi di benessere in grado di infondere pura…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Kräuterhotel Zischghof
Obereggen - Catinaccio Latemar - Dolomiti

Ai piedi del Latemar, circondato da una natura incontaminata, sorge un hotel unico nel suo genere: lo Zischghof, il primo hotel dell’Alto Adige dedicato alle erbe aromatiche. Allo Zischghof…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Rainer
Sesto - Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
S

Non c’è niente di meglio che passare una giornata all’insegna del gioco e del divertimento, vivendo momenti gioiosi con i propri cari e respirando l’aria fresca di montagna. Una vacanza da…