
Cultura | Bressanone & dintorni
Archeoparc di Velturno
Una finestra sul passato
I primi ritrovamenti archeologici della Valle Isarco risalgono al periodo del Neolitico. Da sempre, i soleggiati pendii di questa zona offrono condizioni di vita ideali e dopo scavi e ricerche durati per circa 20 anni, l’Archeoparc di Velturno è stato aperto in uno dei siti archeologici più significativi. In quest’area si trovano resti in ceramiche e tombe, ritrovamenti legati all’agricoltura, all’allevamento risalenti al 5 000 a.C. Alcuni reperti si possono ammirare al pianterreno del Castel Veturno, mentre quelli risalenti all’Età del rame sono esposti nell’Archeoparc.
A Villandro si trova un altro Archeoparc, dedicato a un sito archeologico. Se desiderate immergervi negli abissi della storia, vi consigliamo di visitare il vicino Museo Civico a Chiusa, dove si svolgono ogni anno cinque mostre temporanee che rendono l’offerta museale ancora più varia.

Altri musei




Hotel nelle vicinanze
Divertimento per tutta la famiglia, un ambiente rilassante, tante novità come la piscina naturale esterna, una cucina sublime: queste e molte altre sorprese vi attendono nel nuovo Hotel…
Nel cuore del soleggiato altopiano di Maranza sorge l’Alpine Lifestyle Hotel Ambet, dove vi attende un’indimenticabile vacanza attiva. Grazie alla posizione panoramica a 1.400 metri di quota…
Su in montagna, a 1 350 m di altezza, il cielo è più vicino che mai. Qui all’Hotel Bacherhof, a Maranza, darsi del “tu” viene spontaneo e godersi la vacanza è estremamente facile.
Quando…
Tra meli in fiore e suggestivi vitigni, l'Hotel Sun sull'altopiano soleggiato di Naz-Sciaves è un piccolo paradiso per gli amanti della natura. Dall’offerta gastronomica che comprende ricca…
Una vacanza allo Spitalerhof, la nostra tenuta vinicola e hotel per buongustai tra le cime delle Dolomiti e i vigneti, vi farà scoprire tutto il piacere del vino! Vi state chiedendo perché?…