
Cultura | Bressanone & dintorni
Castel Velturno
La residenza estiva dei principi vescovi
Il Castel Velturno venne edificato nel 1578 da Thomas von Spaur, allora principe vescovo di Bressanone, e fino alla fine del XIX secolo è stata la residenza estiva dei principi vescovi. Nel 1846 questo splendido esempio dell’architettura rinascimentale si trovava ancora in ottime condizioni. Durante la sua movimentata storia, il castello passo dal principato all’Austria e poi alla Baviera, per essere consegnato infine al Principe Johann von Lichtenstein di Velturno, che all’inizio del Novecento lo donò alla Provincia di Bolzano.
Nel corso della sua lunga storia, le mura del Castel Velturno hanno ospitato un ristorante, un asilo, un centralino, una sala teatro, fino all’attuale museo. Solo quando il castello passo nelle mani della provincia di Bolzano, venne avviato un processo di restauro, che durò dal 1980 al 1983. Il Castel Velturno si annovera oggi tra i monumenti più belli dell’Alto Adige e da marzo a novembre apre le se porte ai suoi visitatori.

Altri castelli



Hotel nelle vicinanze
Su in montagna, a 1 350 m di altezza, il cielo è più vicino che mai. Qui all’Hotel Bacherhof, a Maranza, darsi del “tu” viene spontaneo e godersi la vacanza è estremamente facile.
Quando…
L’agriturismo e pensione per famiglie Brunnerhof sorge a Spinga, in alto sopra l’imbocco della Val Pusteria. In parte recentemente rinnovate con legno di pino cembro e abete dei boschi…
In una posizione tranquilla e assolata, sull’altopiano di meleti di Naz-Sciaves con vista panoramica sulle stupende montagne altoatesine, si colloca l’hotel Quality Time Family Resort Das…
Scoprite il Pacherhof in Alto Adige, un luogo vicino alle Dolomiti in cui la tradizione incontra la modernità. Immergetevi in questa oasi di pace, gusto e relax immersa tra i vigneti. Qui…
Una vacanza allo Spitalerhof, la nostra tenuta vinicola e hotel per buongustai tra le cime delle Dolomiti e i vigneti, vi farà scoprire tutto il piacere del vino! Vi state chiedendo perché?…