
Cultura | Bressanone & dintorni
Castel Velturno
La residenza estiva dei principi vescovi
Il Castel Velturno venne edificato nel 1578 da Thomas von Spaur, allora principe vescovo di Bressanone, e fino alla fine del XIX secolo è stata la residenza estiva dei principi vescovi. Nel 1846 questo splendido esempio dell’architettura rinascimentale si trovava ancora in ottime condizioni. Durante la sua movimentata storia, il castello passo dal principato all’Austria e poi alla Baviera, per essere consegnato infine al Principe Johann von Lichtenstein di Velturno, che all’inizio del Novecento lo donò alla Provincia di Bolzano.
Nel corso della sua lunga storia, le mura del Castel Velturno hanno ospitato un ristorante, un asilo, un centralino, una sala teatro, fino all’attuale museo. Solo quando il castello passo nelle mani della provincia di Bolzano, venne avviato un processo di restauro, che durò dal 1980 al 1983. Il Castel Velturno si annovera oggi tra i monumenti più belli dell’Alto Adige e da marzo a novembre apre le se porte ai suoi visitatori.

Altri castelli



Hotel nelle vicinanze
Al centro della piazza di Vipiteno, l’Aquila Nera è un’istituzione dell’ospitalità da oltre 500 anni. Qui gli ospiti godono della più assoluta libertà grazie a un concept living innovativo: …
Un’esperienza relax sin dal primo istante… per chi ama il gusto, l’avventura e il benessere! Incastonati nel pittoresco scenario montano della Val Pusteria, i Molaris Lodges affascinano su…
Il Romantik Hotel Stafler sorge a Mules, vicino a Vipiteno e Campo di Trens. Una struttura con più di 700 anni di storia alle spalle, che vi stupirà sotto tutti i punti di vista. Oltre a…
RITORNO ALLA NATURA In posizione tranquilla e panoramica alle porte delle Dolomiti sorge il Naturhotel Lüsnerhof, una perla realizzata in legno di cembro e larice e pietre delle Dolomiti…
Nel cuore del soleggiato altopiano di Maranza sorge l’Alpine Lifestyle Hotel Ambet, dove vi attende un’indimenticabile vacanza attiva. Grazie alla posizione panoramica a 1.400 metri di quota…