Arzalpenkopf
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Attività | Dolomiti

Via ferrata: Arzalpenturm

Livello

Medio

Durata

3 h 28 min

Percorso

6,96 km

Altezza massima

2 346 m

Salita

1042 m

Discesa

1042 m

Approcio

Dal Passo Monte Croce 1.636m:

450m di dislivello – 1,5 ore

Dal passo si prende il sentiero n° 124 in direzione sud fino a raggiungere la Forcella Plan della Biscia (1.942 m) accanto alla Cima Colesei. Da li si prosegue per la vecchia e ampia strada dalla guerra in su. Poche centinaia di metri dopo una curva prominente, troverete una indicazione (prevista) e un ometto di sassi. Da li si gira verso sinistra (2.010m) per arrivate all’attacco della ferrata. Questa salita non è ancora ben calpestata, ma è segnata da punti rossi. Si consiglia di indossare il casco in anticipo, in quanto ci si trova proprio sotto la via ferrata nell’ultimo tratto e quindi esposti ad un maggiore rischio di caduta massi.

Dal rifugio Lunelli 1.568m

510m di dilivello – 1,5 ore

Dal rifugio si sale alla Forcella Plan della Biscia (1.942 m) attraverso il sentiero n° 171 o in alternativa attraverso l’ampio sentiero n° 155. Da li si prosegue per la vecchia e ampia strada dalla guerra in su. Poche centinaia di metri dopo una curva prominente, troverete una indicazione (prevista) e un ometto di sassi. Da li si gira verso sinistra (2.010m) per arrivate all’attacco della ferrata. Questa salita non è ancora ben calpestata, ma è segnata da punti rossi. Si consiglia di indossare il casco in anticipo, in quanto ci si trova proprio sotto la via ferrata nell’ultimo tratto e quindi esposti ad un maggiore rischio di caduta massi.

Descrizione del percorso

2,5 ore- livello C/D

L’attacco della ferrata si trova in un piccolo canale ghiaioso. Il percorso inizia con un tratto impegnativo (D) e poi segue un ripido pilastro di roccia (C/D) con difficoltà abbastanza omogenea.

Dopo il primo difficile terzo, si prosegue su terreno più facile (A/B) per poi fare una traversata (C) e un ripido gradino (C/D) fino a raggiungere la cresta dell’Campanile Colesei.

Attraversando il crinale si raggiunge una piccola sella accanto alla vera e propria vetta del Campanile Colesei. Qui c’è un regolamento a senso unico. La vetta effettiva della torre può essere raggiunta solo con una variante supplementare. Si scende dalla sella lungo il cavo d’acciaio verso sud (C). Presto si arriva a un incrocio con la variante. Se volete, potete scalare l’Campanile Colesei (C/D) e tornare a questo punto in un solo giro. Dal bivio si segue il sentiero in discesa fino ad una sella (C) da dove il cavo d’acciaio sul lato opposto sale fino all’altopiano della Croda Sora i Colesei (C).

Di più
Arzalpenkopf
chiudi

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Rainer
Hotel Rainer
Sesto - Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
S
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Alpenwellnesshotel St. Veit
Alpenwellnesshotel St. Veit
Sesto - Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Laurin
Hotel Laurin
Dobbiaco - Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Royal
Hotel Royal
Sesto - Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
S
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Moritz
Hotel Moritz
Dobbiaco - Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti

Altre attività

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Via Ferrata
Via ferrata Cima dei Colli Alti
Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Monte Piana
Via Ferrata: Monte Piana - Sentiero Hauptmann-Bilgeri
Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Bonacossa
Via Ferrata: Sentiero Bonacossa
Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Giovanni Barbara
Via Ferrata: Valle di Fanes - G. Barbara
Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Monte Paterno
Ferrata: Monte Paterno
Tre Cime di Lavaredo - Dolomiti
von
Scoprite le nostre ultime novità!

Registrarsi alla newsletter

Registrazione newsletter

Registrarsi alla newsletter

Scoprite le nostre ultime novità!
chiudi