
Cultura | Val Venosta
Castel Naturno
Un complesso imponente da preservare
Castel Naturno si trova nell’omonimo paesino di Naturno, in Val Venosta, ed è circondato dai vigneti ai piedi del Monte Sole. È proprio questo castello che dà il nome al paesino sottostante. Al suo posto c'era una torre romanica che apparteneva a un castello del XIII secolo. Dopo che le fiamme distrussero il castello nel XVI secolo, la struttura venne ricostruita da Abundus von Tschötsch e subì un vero e proprio stravolgimento. Venne creata la "Sala dei Riformatori", che ospitava immagini di Martin Lutero e Giovanni Calvino, e vennero aggiunti soffitti in legno splendidamente decorati, stufe in maiolica e stipiti in marmo.
I numerosi lavori di ricostruzione hanno totalmente nascosto la struttura originale. La parte più antica del complesso è il mastio quadrato, chiamato anche Torre di Oswald, in riferimento al cavaliere Oswald von Naturns. La torre è alta 26 metri e ha cinque piani. Dal 1950 Castel Naturno è un edificio protetto di proprietà privata, e non è aperto al pubblico. Fino al 1992 è stato utilizzato dalla famiglia Mastropaolo come hotel.

Hotel nelle vicinanze
Nel cuore di Silandro, inserito tra vicoletti, cafè e negozietti, si trova l’Hotel gourmet Goldene Rose, un hotel che incanta i suoi ospiti grazie al suo mix tra tradizione, eleganza e…
Il nostro piccolo aparthotel in Val Venosta è la soluzione perfetta per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza attiva! Da noi potrete non solo esplorare le fantastiche montagne…
Il mix perfetto tra attività e rigenerazione ai piedi del Watles. L’Hotel Kastellatz è una struttura a 3 stelle superior che sorge a Prämajur, ai piedi del Monte Emozione Watles, in una…
In Val Venosta, a 1750 metri di altitudine, giace l’idilliaco paesino di Slingia, al cui centro sorge lo storico albergo Anigglhof della famiglia Patscheider-Eberhöfer. Helga e suo marito…
L’Hotel Ortlerspitz si trova nell’incantevole paesino di San Valentino alla Muta, incastonato tra i suggestivi scenari alpini dell’altopiano dei laghi al Passo Resia. È in questo luogo da…