Molti turisti si sono fatti spesso questa domanda e la spiegazione è semplice da dare. Un tempo sorgeva un paesino al posto del lago. A tanti laghi in Alto Adige sono state aggiunte delle acque e così i paesi dovettero fare posto a laghetti artificiali. Il campanile, posto sotto tutela in quanto monumento, sopravvisse alla costruzione del lago artificiale, poiché non poteva essere distrutto. Così nel 1950 venne ultimato il lago artificiale, ma il campanile rimase, quasi in ricordo di quell’espropriazione forzata che lasciò l’amaro in bocca ai residenti. Il campanile si mostra ancora nel suo lato più bello e svetta imponente dal lago. Il Lago di Resia con il suo campanile è straordinario tra i laghi altoatesini.
- Hotel Alto Adige
- Vacanze tematiche
- Offerte vacanza
- Tutto sull’Alto Adige
- Eventi
- Biathlon Anterselva
- Coppa del Mondo di sci FIS
- Merano WineFestival
- Dolomiti Superbike
- Kastelruther Spatzen Fest
- La cavalcata di Oswald
- Maratona dles Dolomites
- Jazz Festival in Alto Adige
- Gran Premio Merano Forst
- Settimane musicali meranesi
- Festival “Bolzano danza”
- Concorso pianistico internazionale “F. Busoni”
- Mostra vini di Bolzano
- Bolzano Film Festival
- Corsa di San Silvestro BOclassic
- Festa dello Speck in Val di Funes
- Festa del pane e dello strudel Bressanone
- Informazioni