Il museo Alta Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Cultura | Val Venosta

Il museo Alta Val Venosta

La storia del Lago di Resia

Sicuramente conoscete il campanile che spunta dal Lago di Resia. Ma come ci è finito? Il museo Alta Val Venosta di Curon racconta questa storia in modo dettagliato, e spiega come i paesini di Curon e Resia Vecchia furono inondati nell’estate del 1950, creando un lago artificiale di 677 ettari. I proprietari delle fattorie che vivevano lì furono allontanati con la forza e costretti a reinsediarsi nel nuovo paesino di Curon. Il museo Alta Val Venosta è composto da due stanze e da un salone dell’ex edificio comunale di Curon. Una mostra fotografica mostra l’aspetto che aveva prima la zona e come fu costruita la diga. Si possono ammirare anche oggetti sacri e reliquie delle antiche chiese del paesino e oggetti della vita quotidiana dell’epoca.

Volete approfondire la storia della Val Venosta? Allora visitate il museo Venosta a Sluderno! Scoprirete ecologia, cultura e vita sociale della Val Venosta, e potrete visitare una mostra permanente dedicata ai bambini svevi.

Di più
chiudi

Altri musei

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il museo Alta Val Venosta
Cappella di Santo Stefano a Montani di Sopra
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il museo Alta Val Venosta
Museo dell’abbazia di Monte Maria
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il museo Alta Val Venosta
Museo della Val Venosta
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il museo Alta Val Venosta
Centro visitatori Naturatrafoi
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il museo Alta Val Venosta
Centro visitatori Lahnersäge
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il museo Alta Val Venosta
Museo di Paul Flora – Torre della chiesa di Glorenza
Val Venosta
von

Cultura in Alto Adige

Il museo Alta Val Venosta
Attrazioni
Il museo Alta Val Venosta
Tradizioni
Il museo Alta Val Venosta
Castelli
Il museo Alta Val Venosta
Musei
von

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Genusshotel Goldene Rose

Genusshotel Goldene Rose

Silandro - Val Venosta
S

Nel cuore di Silandro, inserito tra vicoletti, cafè e negozietti, si trova l’Hotel gourmet Goldene Rose, un hotel che incanta i suoi ospiti grazie al suo mix tra tradizione, eleganza e…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel & Chalets Edelweiss

Hotel & Chalets Edelweiss

Lago di Vernago - Val Venosta

Un paradiso baciato dal sole. Circondato da un panorama eccezionale e a un’altitudine di 1700 m con meravigliosa vista sul lago smeraldino di Vernago, troverete l’Hotel & Chalets Edelweiss…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Bella Vista

Hotel Bella Vista

Trafoi - Val Venosta

Benvenuti all’Hotel Bella Vista nella pittoresca Val Venosta in Alto Adige! Il nostro hotel a conduzione familiare offre una vacanza indimenticabile per tutta la famiglia sullo sfondo della…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Kastellatz

Hotel Kastellatz

Malles - Val Venosta

Il mix perfetto tra attività e rigenerazione ai piedi del Watles. L’Hotel Kastellatz è una struttura a 3 stelle superior che sorge a Prämajur, ai piedi del Monte Emozione Watles, in una…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Anigglhof

Hotel Anigglhof

Malles - Val Venosta

In Val Venosta, a 1750 metri di altitudine, giace l’idilliaco paesino di Slingia, al cui centro sorge lo storico albergo Anigglhof della famiglia Patscheider-Eberhöfer. Helga e suo marito…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Ortlerspitz

Hotel Ortlerspitz

San Valentino alla Muta - Val Venosta
S

L’Hotel Ortlerspitz si trova nell’incantevole paesino di San Valentino alla Muta, incastonato tra i suggestivi scenari alpini dell’altopiano dei laghi al Passo Resia. È in questo luogo da…