Campanile che emerge da lago ghiacciato in paesaggio montano innevato
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Prato innevato davanti alle Dolomiti con case illuminate dal sole
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Coppia con abbigliamento invernale davanti a una città con torre della chiesa sullo sfondo
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Tramonto su area sciistica innevata nelle Alpi
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Giornata di sole d'inverno nelle Dolomiti innevate con formazioni rocciose caratteristiche
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Valle innevato con villaggio, montagne e lago sullo sfondo con cielo nuvoloso
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Vista sul ghiacciaio Zufallgletscher
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Attività | Val Venosta

Attraversata dell'Ortles con salita al Cevedale giorno 3

Livello

Difficile

Durata

12 h

Percorso

24,57 km

Altezza massima

3 756 m

Salita

1800 m

Discesa

1521 m

Partenza della tappa regina. Subito di primo mattino dopo una ricca colazione iniziamo all'alba la discesa verso il lago vicino alla Martellerhütte. Proseguiamo lungo il percorso 103 fino a raggiungere la lingua del ghiacciaio. All'inizio abbiamo ancora il sole, ma le previsioni indicano l'arrivo della nebbia che rende più difficile l'orientamento sul ghiacciaio. Siamo arrivati alla lingua del ghiacciaio Fürkeleferner e indossiamo i ramponi. Una sensazione strana, ma senza di essi questo percorso non sarebbe fattibile. Il ghiaccio nudo è coperto da innumerevoli sassi e si sentono di tanto in tanto rocce rotolare. Non passa molto che arriviamo alle prime crepacci. Senza una guida alpina o un alpinista esperto di ghiacciai che ha già affrontato questa montagna, questa tappa non è consigliata. Salendo costantemente la nebbia è ormai la nostra compagna. Tutto è bianco su bianco e diventa più difficile. Inizialmente volevamo prendere il sentiero a sinistra verso la sella Fürkelescharte e poi proseguire lungo la cresta fino alla Zufallspitze. Ma lo abbiamo perso di vista e siamo già troppo in alto, così decidiamo di proseguire sul ghiacciaio. Le crepacci si moltiplicano e ora c'è un campo di crepacci che ci costringe a superare un breve tratto di arrampicata con i ramponi. Superata la difficoltà, si prosegue cautamente sul ghiacciaio fino a raggiungere una sella sotto la Zufallspitze. L'ultimo tratto per la vetta alta 3757 m della Zufallspitze mette alla prova la nostra forma fisica. La vista da qui sarebbe splendida, se la nebbia non ce lo impedisse. Non ci fermiamo a lungo, perché la giornata è ancora lunga e le previsioni meteo sono incerte. Torniamo quindi indietro brevemente e puntiamo alla vetta successiva, il Cevedale, il punto più alto della nostra escursione. Indossiamo di nuovo i ramponi e percorriamo una stretta cresta di neve. Qui non bisogna avere vertigini o paura, perché se qualcuno dovesse cadere da un lato, l’ultima persona in cordata dovrebbe saltare dall’altro lato per evitare che tutti precipitiamo. Questo ci incute il dovuto rispetto. Superato questo punto si passa accanto a un vecchio posto di artiglieria della Prima Guerra Mondiale, completamente fatiscente. Ci si chiede cosa avessero perso le persone qui in questa zona inospitale. Ora raggiungiamo anche la vetta. Una breve foto sulla cima nella nebbia, nulla di più. Peccato. Torniamo indietro fino alla cresta di ghiaccio e scendiamo poi il Zufallferner. Anche qui è vietato scivolare. Anche l’ingresso è difficile da trovare nella nebbia, ma la nostra guida conoscendo il percorso ci accompagna in sicurezza anche in questo punto. Ora scendiamo velocemente il ghiacciaio. Le crepacci sono ancora numerosi nostri compagni. Sulla destra si potrebbe andare alle 3 cannoniere, ma le evitiamo oggi perché il percorso è ancora lungo. Facciamo una pausa alla Casattihütte. Chi non vuole salire al Cevedale può scegliere in questa tappa il percorso n. 150 dalla Martellerhütte e passare per il passo Eissee fino alla Casattihütte. Questo percorso è più semplice, ma anche in questo caso ramponi e corda di sicurezza vanno portati, anche se abbiamo visto alcune persone affrontare questa parte di ghiacciaio senza equipaggiamento. Cosa comunque sconsigliata perché pericolosa. Ora lasciamo l’Alto Adige e attraversiamo tranquillamente fino alla Pizzinihütte. Avremmo già avuto abbastanza, ma il nostro percorso continua oggi. Salire al Passo Zebru sotto il sole cocente richiede le ultime energie. Sopra di noi la maestosa Cima Re di Pietra ci ispira il dovuto rispetto. Ora entriamo nella valle Zebru, che ci si presenta desolata. Regna il silenzio e improvvisamente ci sorprende uno stambecco giovane. Ci avviciniamo lentamente per riuscire a fare una buona foto. L’animale parte subito correndo giù dal monte. Non lontano vediamo uno stambecco ancora più maestoso, che si lascia osservare senza curarsi troppo di noi. Poco distante, poi, 4-5 stambecchi si muovono lungo il sentiero e riusciamo ad avvicinarci a soli 3-4 metri senza farli spaventare. I re della montagna sono il nostro secondo highlight della giornata. Ci sarebbe piaciuto fermarci più a lungo, ma ci aspettano ancora alcune ore di cammino e dobbiamo arrivare puntuali alla V. Alpinihütte. L’ultimo tratto fino al rifugio esaurisce le nostre risorse e questa salita è davvero una fatica perché il sentiero ghiaioso è anche brutto da percorrere. Siamo gli ultimi al rifugio e prendiamo posto nei letti a castello. La cena è sostanziosa, ma oggi ci vuole anche la zuppa all’aglio che ci dà nuova forza, come la birra fresca prima di cadere esausti a letto.

Di più
Vista sul ghiacciaio Zufallgletscher
chiudi

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Erlebnishotel Engel
Sluderno - Val Venosta

Qui dove la vacanza diventa esperienza! L’Erlebnishotel Engel 4 stelle è ricco di tradizioni e sorge al centro di Sluderno, nel cuore della soleggiata Val Venosta. In estate l’hotel è un…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Ortlerspitz
San Valentino alla Muta - Val Venosta
S

L’Hotel Ortlerspitz si trova nell’incantevole paesino di San Valentino alla Muta, incastonato tra i suggestivi scenari alpini dell’altopiano dei laghi al Passo Resia. È in questo luogo da…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Genusshotel Goldene Rose
Silandro - Val Venosta
S

Nel cuore di Silandro, inserito tra vicoletti, cafè e negozietti, si trova l’Hotel gourmet Goldene Rose, un hotel che incanta i suoi ospiti grazie al suo mix tra tradizione, eleganza e…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Residence Haus Montani
Laces - Val Venosta
Residence

La Residence Montani nella soleggiata Val Venosta offre un'esperienza di vacanza unica tra i frutteti di mele e le vette del gruppo Ortles. Situata in una posizione tranquilla a Laces, è il…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel & Chalets Edelweiss
Lago di Vernago - Val Venosta

Un paradiso baciato dal sole. Circondato da un panorama eccezionale e a un’altitudine di 1700 m con meravigliosa vista sul lago smeraldino di Vernago, troverete l’Hotel & Chalets Edelweiss…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Das Moriggl
Burgusio - Val Venosta
S

Il nostro piccolo aparthotel in Val Venosta è la soluzione perfetta per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza attiva! Da noi potrete non solo esplorare le fantastiche montagne…

Altre attività

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
La Via Monachorum
Via Monachorum
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano Alta Muta/Hochmuth - Giggelberg
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Nei giorni di calura qui si trovano temperature più fresche
Sentiero della "Leitenwaal" sopra Sluderno
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Almerlebnisweg
Percorso esperienziale alpino Valle di Fosse
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Vista sulle rovine del castello di Obermontani
Escursione ad anello alle rovine Montani
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
La vetta, panoramica e facile da raggiungere
Sullo Spitzige Lun
Val Venosta
von