Prato innevato davanti alle Dolomiti con case illuminate dal sole
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Giornata di sole d'inverno nelle Dolomiti innevate con formazioni rocciose caratteristiche
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Coppia con abbigliamento invernale davanti a una città con torre della chiesa sullo sfondo
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Tramonto su area sciistica innevata nelle Alpi
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Campanile che emerge da lago ghiacciato in paesaggio montano innevato
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Valle innevato con villaggio, montagne e lago sullo sfondo con cielo nuvoloso
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Nessun ufo, solo il bivacco Rauhjoch
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Attività | Merano & dintorni - Val Venosta

Attraverso il cuore del gruppo di Tessa fino all'Alpinerosensteig

Livello

Difficile

Durata

50 h 28 min

Percorso

108,24 km

Altezza massima

3 465 m

Salita

8193 m

Discesa

9698 m

Le escursioni di più giorni stanno diventando sempre più popolari.

Chi sceglie un percorso del genere deve avere una buona forma fisica e un buon compagno di escursione, oltre ad essere esperto di montagna e sicuro nei movimenti.

Abbiamo deciso per un percorso molto interessante. Attraversiamo il cuore del gruppo di Tessa, cambiamo valle e concludiamo con l'Almenrosenweg.

L'inizio del nostro percorso è sopra l'osteria Hochfirst sulla strada per il Passo del Rombo. Camminiamo in direzione Seeberalm e attraversiamo a sinistra il torrente glaciale nella valle laterale Seebertal, su fino al Grubjoch a 2661 m. Qui andiamo a destra e risaliamo fino al Rauhjoch. Proseguiamo lungo una parte del Tiroler Höhenweg fino al bivacco Raujoch. Sembra che un UFO sia atterrato qui. Arriva il maltempo e troviamo rifugio in questa cabina esagonale di alluminio con una cupola di vetro. Il tempo infuria con raffiche di vento, acquazzoni e lampi fragorosi. Lo spettacolo della natura finisce presto e possiamo esplorare l'area intorno alla nostra "base lunare". Il bagno è unico, fatto di pietre e una rete metallica. Chi deve usarlo deve essere molto agile, ma ha una vista unica sul lontano Tschigot. Cerchiamo anche la vicina sorgente per riempire le nostre scorte d'acqua e andiamo a dormire. Il primo giorno è stata una salita ideale con 5 ore di cammino, circa 13 km, 1200 m di salita e 460 m di discesa.

2° giorno

La notte al bivacco è stata confortevole e godiamo dell'alba. In lontananza vediamo già il nostro obiettivo giornaliero: la Stettinerhütte. Per arrivarci ci aspettano altre 6,5 ore di cammino, il percorso è lungo 14 km, con 1200 m di salita e 1050 m di discesa. Il bivacco si trova a 2700 m e la Stettinerhütte circa 150 m più in alto, ma il percorso è un continuo sali e scendi. All'inizio si scende dal bivacco, poi si risale costantemente fino alla Zwickauerhütte. Ricordo con mio padre che allora dovevamo ancora attraversare un ghiacciaio per raggiungere il rifugio alto quasi 3000 m. Ora resta solo un campo di detriti. Dietro al rifugio brilla ancora il Planferner. Quanto tempo ci vorrà prima che anche questo sparisca? Vicino al rifugio parte una via ferrata per la vicina Seelenkogel. Per questa salita si deve calcolare almeno un'ora. Ci riforniamo di energie al rifugio e poi scendiamo di circa 600 m per affrontare la lunga salita verso la Stettinerhütte. Il sole ci accompagna tutto il giorno e la parte sinistra del viso è già rossa. Si consiglia una buona protezione solare e di riapplicarla più volte durante l'escursione a questa altitudine. Finalmente arriviamo alla Stettinerhütte. Questo rifugio è stato parzialmente distrutto in inverno da un tornado e una valanga; è prevista una ricostruzione. Fino a quando non sarà pronta si può dormire in tenda. I gestori non si scoraggiano e traggono il meglio da questa situazione di emergenza. Abbiamo ottenuto l'ultima stanza disponibile e crolliamo esausti nel letto.

3° giorno

Il meteo è buono e stabile, condizioni ideali per la prossima tappa. Salutiamo la Stettinerhütte e auguriamo ai gestori una nuova costruzione già per il prossimo anno. Scendiamo brevemente al lago di cresta e poi saliamo a Schafschneide. Da qui scendiamo ripidamente fino ad Andelsalm, dove poi saliamo a destra verso Andelsboden e Halsljoch. Incontriamo marmotte, camosci e anche giovani stambecchi che ci guardano increduli mentre sudiamo salendo. Ora si va in arrampicata fino a Tschigot, 2998 m di altitudine. Questa vetta dovrebbe essere la più alta del nostro percorso e lo sguardo sulla Val d'Adige fino alle Dolomiti, Brenta e Ortles è spettacolare. Anche la discesa non è da sottovalutare. Qui servono sicurezza di passo e assenza di vertigini. Ora scendiamo al Milchsee, dove ci facciamo un tuffo per rinfrescarci. Proseguiamo in discesa passando dal Langsee e dal profondo Grünsee, lungo un sentiero roccioso fino a Oberkaser. Arrivati qui ci riforniamo e dopo 5,5 ore di cammino, 870 m di salita e 1600 m di discesa percorriamo circa 13 km di sentieri di montagna e arrampicata fino al rifugio.

4° giorno

Un elicottero ci sveglia al mattino. Qui a Oberkaseralm non c'è strada, tutto deve essere portato con l'elicottero. Risaliamo ora verso Grünsee e Langsee, lasciamo Tschigot a destra e arriviamo a Hochgangscharte, dove si scende ripidamente verso Hochganghaus. Una sosta da Erlacher Annelies è d'obbligo prima di proseguire a salire lungo il Franz-Huber-Steig. Questo sentiero è anche esposto ed è consigliato solo a chi non soffre di vertigini. Il sentiero è parzialmente danneggiato da valanghe e frane, ma è agevole da percorrere. Salendo arriviamo a Sattelspitze, da qui proseguiamo lungo il Franz-Huber-Steig fino alla Lodnerhütte. Un temporale in arrivo ci costringe a cambiare programma, scendiamo quindi alla Tablander Alm, dove troviamo rifugio prima di proseguire verso la Nassereith-Hütte per la prossima notte. La raggiungiamo dopo 15 km e 6,5 ore di cammino, con 950 m di salita e 1550 m di discesa. Questo rifugio è il rifugio di lusso del nostro percorso. Apprezziamo la doccia calda e i letti morbidi dopo una cena abbondante.

5° giorno

Dopo 4 giorni salutiamo il gruppo di Tessa e camminiamo circa un'ora fino alla stazione a monte di Gigglberg. Da lì scendiamo con la funivia a Parcines e da qui fino alla stazione ferroviaria di Rabland, dove ci aspetta la funivia Aschbach. Dopo pochi minuti siamo di nuovo in montagna e proseguiamo da Aschbach lungo l'Almrosenweg prima verso Naturnser Alm, poi Zetnalm, passando per Mauslochalm dove ci fermiamo per uno spuntino, quindi proseguiamo verso Tablander Alm e Altalm. Qui saliamo verso Bärenloch e dopo 21 km, 8 ore, 1400 m di salita e 750 m di discesa raggiungiamo Zirmtalalm con l'omonimo lago. Zaini a terra, via i vestiti e una nuotata in uno dei laghi di montagna più belli è imperdibile per noi. Max, il gestore del rifugio, prepara una deliziosa cena. Poi si gioca a carte fino a cadere stanchi nel dormitorio.

6° giorno

Siamo svegliati dal pappagallo di Max prima di lasciare Zirmtalalm, salire ai laghi di Plomboden e scendere nella Val d'Ultimo. Qui scendiamo verso i 3 laghi fino a inneren Falkomai Alm e saliamo a äußere Falkomai Alm. L'Almrosenweg si prolunga qui. Un continuo sali e scendi lungo questo bel sentiero fino a Rauhen Bühel. Si scende per la Gabich verso Bärenbadalm, dove già vediamo in lontananza l'idilliaca chiesetta di Jocher. Dopo una pausa a Bärenbadalm si parte per la volata finale verso Pawigl. Qui saliamo sulla funivia Pawigler Bahnl e scendiamo in valle. Da lì scendiamo a piedi lungo l'Aichbergweg fino a Lana. Anche questo giorno è stato impegnativo: 24 km e 8,5 ore di cammino, altri 700 m di salita e 1900 m di discesa concludono questa giornata.

Abbiamo percorso in totale circa 100 km, quasi 40 ore di cammino netto, circa 6300 m di dislivello in salita e 7300 m di dislivello in discesa.

Di più
Nessun ufo, solo il bivacco Rauhjoch
chiudi

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Schenna Resort
Scena - Merano & dintorni
S

Nell’area di Merano e dintorni, più precisamente a Scena, circondato da montagne e palme, lo Schenna Resort si presenta ai suoi ospiti come un'oasi di benessere in grado di infondere pura…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Golserhof
Tirolo - Merano & dintorni
S

L’Hotel Golserhof a Tirolo è il luogo ideale per rilassarsi e vivete una vacanza di puro benessere. Dal momento che si tratta dell’hotel a 4 stelle Superior più piccolo di Merano e dintorni,…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Alpin & Style Hotel DIE SONNE
Parcines - Merano & dintorni

All’Alpin & Stylehotel die SONNE vi attende una vacanza rigenerante costellata di magici momenti di benessere ed entusiasmanti avventure con vista sulle cime e sui vigneti della Val…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Wessobrunn
Merano - Merano & dintorni

Immerso nel verde, tra palme e vette alpine, l’Hotel Wessobrunn 4 stelle Superior è un’autentica oasi di pace. Utilizzata in passato come residenza estiva dai monaci del monastero…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Ansitz Mair im Korn
Lagundo - Merano & dintorni
Agriturismo

Vivete lo charme di un maso storico ad Algundo, vicino a Merano. Gli eleganti appartamenti dell’Ansitz Mair im Korn, circondati da vigneti e meleti, vi regalano puro relax nel bel mezzo…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Meinhardt
Scena - Merano & dintorni

All’Hotel Meinhart la vacanza è all’insegna della pace e della tranquillità. L’hotel è situato a Scena, sopra Merano, e accoglie con un’atmosfera calda e famigliare che fa sentire subito a…

Altre attività

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Malga Fiecht Alm
Escursione alla magla "Fiecht"
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Percorso di corsa Montiggl - breve
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Non è più lontano dall'arrivo
Tresner Horn - Corno di Tres 1.812 m
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Sentiero panoramico
Sentiero panoramico circolare
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Mandlspitz
Escursione alla vetta Mandlspitz
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Autunno
Sentiero didattico enologico di Cortaccia Magrè Cortina
Merano & dintorni
von