Attività | Dolomiti
Da Siusi allo Schlern
L'Alpe di Siusi è il più grande alpeggio d'Europa con i suoi 56 ettari. È accessibile tramite numerose funivie e impianti di risalita. Con la funivia dell'Alpe di Siusi si raggiunge l'altopiano in circa 10 minuti. Noi tuttavia percorriamo solo il margine sud dell'Alpe di Siusi. Durante la salita raggiungiamo molto presto una stazione del sentiero Oswald von Wolkenstein. Questo Oswald fu un cavaliere importante nel tardo Medioevo. La tappa successiva ci porta al rifugio Schlernbödele, un rifugio costruito nel 1961 dalla sezione di Bolzano del Club Alpino Tedesco e Austriaco. Questo rifugio è stato realizzato come sostituto della casa dello Schlern, passata ad un'associazione italiana. Dalla cima dello Schlern, il Petz, si gode una vista splendida. Nel campo visivo dell'alpinista si collocano tra l'altro le seguenti cime e gruppi montuosi: Catinaccio, Puez, Odle, Piz Boè. Nel ritorno utilizziamo il Geologensteig attraverso la Possliner Schwaige. In 10 diverse stazioni si possono osservare gli strati rocciosi predominanti.
Hotel nelle vicinanze
Arrivare, rilassarsi e sentirsi come a casa: i nostri Lamondis Private Apartments a Castelrotto sono il luogo ideale per il vostro soggiorno nelle Dolomiti. Gli spiriti liberi, gli amanti…
L’Hotel Pinei è immerso nella natura incontaminata di uno dei paesaggi montani più belli al mondo, quello delle Dolomiti. Chi è alla ricerca di relax e wellness nella natura qui sarà nel…
UNA PERLA TRA MONTAGNE MAESTOSE. L’Hotel Cristal è circondato da prati e abbracciato dalle montagne più belle al mondo, le Dolomiti. L’ottima posizione a 1.600 metri, direttamente sulla…
A Castelrotto, nel cuore delle Dolomiti altoatesine, sorge il favoloso ABINEA Dolomiti Romantic SPA Hotel. La natura circostante, d'incomparabile bellezza, regala agli appassionati di…
Nel cuore di Sesto, immerso tra le Dolomiti, si trova l’Hotel Royal, un’oasi di pace a conduzione familiare ideale per chi vuole evadere dalla quotidianità.
Qui si promuove uno stile di vita…






