
Attività | Bressanone & dintorni
Escursione per famiglie a Castel Wolfsthurn a Mareta
Si parte da Casateia, si attraversa la strada principale e si procede lungo il sentiero “Mühlbachlweg” fino ai segnavia. Si segue il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato conduce attraverso un bosco interessante, in cui si susseguono panchine che invitano alla sosta. Presto il sentiero si fa più ampio e il paesaggio più vario: biotopi fluviali, foreste vergini, boschi di latifoglie e prati. A Stanghe si attraversa un ponte e attraverso la pista ciclabile asfaltata si arriva a Mareta. Chi ha ancora voglia prosegue fino alla piazza davanti alla chiesa, dove inizia l’interessante percorso naturalistico. Le tematiche sono il bosco e l’acqua. Si giunge anche fino al castello, che è visitabile. Si ritorna sulla via dell’andata. L’escursione può eventualmente iniziare a Stanghe, riducendo il tempo di percorrenza di circa un’ora. Condizioni del percorso: all’inizio breve sentiero stretto, poi ampio, asfaltato fino a Stanghe. Passeggini: tutti. Da vedere durante il percorso: Giardino delle rocce, Museo provinciale Castel Wolfsthurn, Percorso didattico naturalistico Bosco & Acqua.

Hotel nelle vicinanze
Una vacanza allo Spitalerhof, la nostra tenuta vinicola e hotel per buongustai tra le cime delle Dolomiti e i vigneti, vi farà scoprire tutto il piacere del vino! Vi state chiedendo perché?…
L’Aktivhotel Panorama si trova nel cuore della Val di Fleres, un angolo nascosto dell’Alto Adige, dove la natura selvaggia e incontaminata regala emozioni uniche. La famiglia Windisch vi…
Dalla sua posizione soleggiata sull'altopiano di Maranza, il familiare Mountain & Alpine Spa Resort Sonnenberg è affacciato sul grandioso panorama delle Dolomiti. Un autentico belvedere,…
Divertimento per tutta la famiglia, un ambiente rilassante, tante novità come la piscina naturale esterna, una cucina sublime: queste e molte altre sorprese vi attendono nel nuovo Hotel…
L’agriturismo e pensione per famiglie Brunnerhof sorge a Spinga, in alto sopra l’imbocco della Val Pusteria. In parte recentemente rinnovate con legno di pino cembro e abete dei boschi…