
Attività | Merano & dintorni - Bolzano & dintorni
Haflinger Panoramarunde
Salendo sul Burggräfler Sonnenberg, verso Hafling. Qui, al bivio per Falzeben (di fronte alla stazione di servizio), saliamo per qualche centinaio di metri, poi a Oberdorf si svolta in Forrigasse e si procede fino ai Mittelberghöfe. È consigliabile parcheggiare l'auto in modo che non sia d'intralcio a nessuno. Meglio ancora prima dei masi e poi proseguire a piedi. Ai Mittelberghöfe si procede lungo l'Almbach salendo seguendo il sentiero n. 15, poi si svolta a sinistra fino a un bivio dopo circa altri 15 minuti, continuando sul sentiero n. 15A, il vecchio sentiero alpino che sale attraverso fitta foresta verso la Maiser Alm. Dopo mezz'ora si raggiunge la Maiser Alm. Sopra la malga seguiamo il sentiero n. 15 verso il Kreuzjöchl, che si raggiunge in circa 40 minuti. Qui, a sinistra, salutano l'Ifinger coperto di neve e la località sciistica soleggiata Merano 2000. Dal Kreuzjöchl si può salire a sinistra verso la cima dello Spieler e fermarsi anche presso la Meraner Hütte. Tuttavia, il nostro percorso oggi prosegue dal Kreuzjöchl a destra sul sentiero escursionistico E5 fino alla piattaforma panoramica, che raggiungiamo dopo mezz'ora. Qui non c'è solo un punto panoramico a 360°, ma anche un'installazione che spiega le montagne circostanti. Da lontano salutano i Geißler, il Catinaccio, la Mendola, le Dolomiti di Brenta, gli Ultner 3000, i ghiacciai dell'Ortles in lontananza, il gruppo di Tessa e dietro di noi ancora l'Ifinger. In inverno, se il tempo è sereno, le cime sono ancora più belle e il panorama è mozzafiato. Purtroppo mozzafiato è anche il vento gelido che presto ci spinge in discesa verso la Vöraner Alm. La Vöraner Alm è posizionata idealmente al sole, come anche la Wurzer Alm, che raggiungiamo circa 20 minuti dopo. Qui ci fermiamo a rifocillarci con una torta di castagne fatta in casa, enorme e già un pasto a sé stante. La Wurzer Alm è stata premiata nel 2014 come la baita alpina più bella. Le calorie che abbiamo assunto qui non ci danno fastidio, perché durante questa escursione con le ciaspole ne abbiamo consumate molte. Felici lasciamo di nuovo la Wurzer Alm, seguendo il sentiero 2A in discesa. Attenzione: al bivio per Hafling si devia dalla forestale al sentiero nel bosco n. 1 e si scende ripidamente, arrivando dopo circa 40 minuti al punto di partenza. Affascinati da questa escursione panoramica decidiamo di rifarla in estate.
Dislivello in salita: 746 m
Dislivello in discesa: 750 m
Punto più basso: 1380 m
Punto più alto: 2089 m

Hotel nelle vicinanze
Nell’area di Merano e dintorni, più precisamente a Scena, circondato da montagne e palme, lo Schenna Resort si presenta ai suoi ospiti come un'oasi di benessere in grado di infondere pura…
Lussuose, ma non eccessive. Ben studiate, ma mai banali. Moderne, ma comunque accoglienti. Le suite panoramiche MySpring, situate sulle tranquille colline di Foiana, vicino a Lana,…
Nel nome SomVita si riflette quello spirito straordinario, che caratterizza il nuovo hotel con suite inaugurato a Tirolo paese, presso Merano. Chi varca la soglia di questo hotel di classe,…
Dalla sua posizione tranquilla e soleggiata sopra i tetti di Merano, l’Hotel Alpin è una struttura piccola ed esclusiva a conduzione familiare. Dettagli di lusso, tanti servizi compresi e…
Circondato da prati verdi e rigogliosi boschi, dal nostro vigneto, da imponenti catene montuose e un’incantevole cascata, l’Hotel Bad Fallenbach è un gioiello del benessere incastonato nel…