
Attività | Bolzano & dintorni - Bressanone & dintorni
Mountianbike-Tour I Soprabolzano-Corno del Renon
Da Soprabolzano al Monte del Lago Nero e al Corno del Renon
Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano si sale attraversando boschi e prati fino a Tre Vie. Con la cabinovia si raggiunge il Monte del Lago Nero (2.069 m). Suggestivi scorci e grandi panorami ci accompagnano sulla stradina, che sale sul Corno del Renon a 2.260m con il ononimo rifugio.
Questo itinerario in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon (1.221 m) e segue la stradina asfaltata in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2). Al bivio presso i negozi si sale fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "sentiero selvaggio delle meraviglie". Qui si imbocca la stradina denominate “Via della Diga” alla sinistra (sul sentiero escursionistico per famiglie la bici viene spinta a mano) fino al maso "Lobis". Ora si prosegue lungo la mulattiera (segnavia 18 A) fino al maso "Bacherle" e maso "Moser" fino all’innesto con la strada provincial SP 135 (prestare attenzione all'incrocio). Qui girate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e pedalate in leggera salita (segnavia n. 6) attraversando la selva "Gunggelwald" fino alla Tann. Presso la fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) la strada fino al parcheggio e la stazione della cabinovia a Pemmern. La cabinovia, la quale trasporta anche biciclette, supera circa 500 metri di dislivello fino al Monte del Lago Nero. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste.
Da qui si segue la mulattiera (segnavia n. 19) pianeggiante fino all’incrocio con il sentiero n. 1, che porta ai rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". La stradina sterrata (segnavia n. 2) prosegue fino a un cancello (utilizzare la grata per ciclisti - tenere chiuso il cancello!) e presso il bivio successivo mantenete la destra (oltrepassando un’altro cancello) fino al bivio nei pressi di un’ovile. Qui si segue il la stradina che porta all’antenna parabolica sulla cima del Corno del Renon con l’ononimo rifugio a quota 2.260 m, il punto più alto dell’itinerario.
La discesa segue il percorso di salita. Prego viaggiate con velocità moderata e rispettosa verso gli altri.

Hotel nelle vicinanze
Al Girlanerhof vicino ad Appiano, sulla Strada del vino, troverete il connubio perfetto tra relax e avventura. Questo hotel a 4 stelle a conduzione familiare nel paese vinicolo più antico…
Circondato da vigneti e dal magnifico paesaggio del sud dell’Alto Adige, il Seeleiten Lake Spa Hotel offre una vista unica sul bellissimo Lago di Caldaro, mentre la zona intorno al paese…
Das Badl a Caldaro è l’hotel adults only perfetto per chi sogna di vivere una vacanza all’insegna del relax al Lago di Caldaro. Tra i suoi punti di forza spiccano l’atmosfera accogliente, le…
Immerso tra idilliaci vigneti e imponenti cime montuose, l’Hotel Weinegg è un luogo in cui la spensieratezza dei territori mediterranei e l’accoglienza dei territori alpini si fondono in un…
Il Gartenhotel Moser sorge ad Appiano, presso il Lago di Monticolo Grande, e offre un favoloso panorama sui vigneti, sui prati e sui frutteti. L’area wellness dell’hotel vi conquisterà con…