
Attività | Bressanone & dintorni
Rotbachlspitze (2.898 m) - Al cospetto di Hochferner e Schrammacher
La Rotbachlspitze, sulla cresta di confine tra l'Alto Adige e l'Austria, sopra il Pfitscherjoch, si trova nel bacino di utenza di alcuni itinerari classici, come l'Hohe Wand, lo Schrammacher o l'Hochfeiler, e quindi non è spesso visitata dagli scialpinisti. Tuttavia, la situazione cambia bruscamente quando le condizioni (meteorologiche) per questi itinerari classici non sono così speciali. La Rotbachlspitze, che si trova pochi metri più in basso, può allora mostrare i suoi vantaggi e spesso consente una salita senza nebbia, anche se tutti i giganti di ghiaccio circostanti nascondono le loro cime tra le nuvole. Tuttavia, la salita di circa 1200 metri dal 4° tornante della strada del Pfitscherjoch sul ripido versante occidentale non deve essere sottovalutata e occorre prestare attenzione alle condizioni di sicurezza della neve.
Come molti altri tour nella valle Pfitscher Hochtal, la Rotbachlspitze è un vero e proprio tour primaverile. In questo periodo dell'anno, il punto di partenza è il 4° tornante della strada del Pfitscherjoch.

Hotel nelle vicinanze
Un’esperienza relax sin dal primo istante… per chi ama il gusto, l’avventura e il benessere! Incastonati nel pittoresco scenario montano della Val Pusteria, i Molaris Lodges affascinano su…
L’Hotel Waldheim a Natz, in Alto Adige, è un gioiello per chiunque voglia combinare benessere e avventura. Situato su un altopiano soleggiato nel bel mezzo del paesaggio mozzafiato della Val…
RITORNO ALLA NATURA In posizione tranquilla e panoramica alle porte delle Dolomiti sorge il Naturhotel Lüsnerhof, una perla realizzata in legno di cembro e larice e pietre delle Dolomiti…
Dalla sua posizione soleggiata sull'altopiano di Maranza, il familiare Mountain & Alpine Spa Resort Sonnenberg è affacciato sul grandioso panorama delle Dolomiti. Un autentico belvedere,…
L’agriturismo e pensione per famiglie Brunnerhof sorge a Spinga, in alto sopra l’imbocco della Val Pusteria. In parte recentemente rinnovate con legno di pino cembro e abete dei boschi…