
Attività | Dolomiti
Sentiero d'alta quota delle Dolomiti 3
Il sentiero d'alta quota n. 3 delle Dolomiti, come i sentieri 1, 4 e 5, rappresenta una traversata delle Dolomiti orientali. Tuttavia, la traversata avviene a ridosso della cresta principale orientale, per cui bisogna aspettarsi grandi differenze di altitudine tra le singole tappe. Per l'ascesa della "Via dei Camosci" si prevedono dieci giorni. Il percorso ad alta quota richiede agli escursionisti requisiti elevati, tra cui un'ottima capacità di orientamento, ma anche un alto grado di forza, resistenza e passo sicuro. Una parte del sentiero di alta quota presenta vie ferrate esposte e passaggi di arrampicata libera (fino al livello II di difficoltà). Le particolarità del Sentiero d'alta quota n. 3 sono il contrasto tra il mondo solitario della montagna e la frenesia delle località turistiche, nonché le testimonianze spesso presenti della Prima guerra mondiale. Il percorso attraversa o tocca gruppi dolomitici molto diversi tra loro, come le Dolomiti di Braies, il Gruppo del Sorapiss, le Marmarole, le Pelmo-Rite e il Gruppo di Bosconero.
