Attività | Merano & dintorni - Bolzano & dintorni
Via ferrata Heini Holzer con giro ad anello
Le vie ferrate non si trovano solo nelle Dolomiti. Dopo la impegnativa via ferrata "Hoachwool" presso il castello Juval, ora c'è la nuova via ferrata in Burgraviato. Questa è dedicata al "padre dello sci su pareti ripide" Heini Holzer, che ha sciato qui su una parete inclinata di 55 gradi con scorci rocciosi.
Andiamo comodamente con la funivia "Merano 2000" fino alla stazione di monte e da lì camminiamo fino al Naifjoch. Qui seguiamo la freccia del percorso n. 18 in direzione della Forcella Ifinger, fino all'ingresso della via ferrata. Qui attraversiamo una peculiarità geologica, la Faglia Periadriatica, la linea di faglia tettonica più importante delle Alpi. Le frane rocciose ricordano quelle della famosa gola Bletterbach. Dopo un'ora arriviamo al punto di sosta, l'ingresso della via ferrata. Dopo aver messo l'attrezzatura da ferrata e aver effettuato il controllo reciproco, si parte. La via ferrata è considerata anche adatta alle famiglie. Il cavo d'acciaio ben fissato e le staffe stabili offrono sicurezza, rendendo la via ferrata fattibile anche per principianti. Il percorso non è solo roccia, ma anche prato. A metà percorso c'è una sosta su una panchina originale dedicata a Heini Holzer. Guardiamo la parete verso il basso e restiamo stupiti dal coraggio di qualcuno che ha sciato giù per la parete. Continuiamo a salire la parete fino a raggiungere il piccolo Ifinger. Lo circumnavighiamo e continuiamo fino al grande Ifinger. Una vista panoramica straordinaria sulle cime del gruppo di Tessa fino alle famose cime delle Dolomiti è la ricompensa.
Durante la discesa si passa per il rifugio Kuhleiten, poi alla Forcella Oswald, si scende lungo il percorso n. 19 fino all'alpe Streitweideralm. Qui si prende il sentiero panoramico di Taser n. 40, che seguiamo fino alla stazione di monte della funivia Taser. Il sentiero panoramico di Taser è un percorso piacevole, che seguiamo fino ad arrivare – passando da diverse fattorie – alla locanda di montagna Gsteier. Sulla terrazza spaziosa ci riforniamo con una bevanda isotonica e gustiamo la specialità di questa locanda, le specialità di agnello. Gli agnelli qui sono allevati e utilizzati dal proprietario stesso. Solo per questa specialità vale la pena fare una gita qui. Rinfrancati scendiamo 200 metri, saliamo alla stazione intermedia della funivia Merano 2000 e scendiamo alla stazione a valle.
Hotel nelle vicinanze
L’Hotel Sonnenburg a 4 stelle sorge in un’oasi verde a soli 15 minuti dalla città di cura di Merano. Nell’atmosfera elegante ma familiare del nostro hotel vi faremo vivere momenti…
L’Hotel Eschenlohe gode di una posizione unica su un altopiano soleggiato, con una vista magnifica sulle vette circostanti e sulla città termale di Merano. Offriamo ambienti rinnovati e…
Lo Zirmerhof Hotel & Residence sorge a Rifiano, vicino a Merano, in una posizione soleggiata e panoramica. Vi attendono un variegato programma d'attività con guide escursionistiche…
I nostri hotel in val Passiria, il Martinerhof’s Brauhotel e il Martinerhof’s Hotel Unterwirt, conquistano con la loro affettuosa cordialità e regalano vacanze indimenticabili in Alto Adige.…
L’hotel Resmairhof a 4 stelle Superior situato nella soleggiata Scena, nel meranese, ha una personalità particolare che incanta e seduce, grazie anche allo spettacolare panorama che fa da…








