
Attività | Dolomiti
Da Siusi allo Sciliar
Con i suoi 56 ettari, l'Alpe di Siusi è la più grande area di pascolo alpino d'Europa. È raggiungibile con diverse funivie e impianti di risalita. La funivia dell'Alpe di Siusi impiega circa 10 minuti per raggiungere l'altopiano, ma noi tocchiamo solo il margine meridionale dell'Alpe di Siusi. Durante la salita raggiungiamo presto una stazione del sentiero Oswald von Wolkenstein. Questo Oswald fu un importante cavaliere nel tardo Medioevo. La tappa successiva ci porta al rifugio Schlernbödelehütte, costruito nel 1961 dalla sezione di Bolzano del Club alpino tedesco e austriaco. Fu costruito per sostituire lo Schlernhaus, che era passato a un'associazione italiana. Dalla cima dello Sciliar, il Petz, si gode di una vista meravigliosa. Si vedono, tra l'altro, le seguenti cime e gruppi montuosi: Rosengarten, Puez, Geisler, Piz Boe. Al ritorno, prendiamo il sentiero Geologensteig attraverso la Possliner Schwaige. In 10 diverse stazioni possiamo osservare gli strati rocciosi prevalenti.

Hotel nelle vicinanze
L’Hotel Seiser Alm Urthaler è il primo design hotel costruito interamente in legno che unisce natura e modernità. È un luogo dove rifugiarsi e riacquistare le forze. Costruito con materiali…
Ai piedi del Latemar, circondato da una natura incontaminata, sorge un hotel unico nel suo genere: lo Zischghof, il primo hotel dell’Alto Adige dedicato alle erbe aromatiche. Allo…
Benvenuti nel nuovo Hotel Niblea, situato tra la pittoresca Val Gardena e la splendida Alpe di Siusi. Nei pressi del paesino montano di Ortisei vi aspettano nuove e confortevoli camere, la…
L’Hotel St. Veit Alpenwellness è uno dei migliori hotel wellness dell’Alto Adige, ed è in grado di regalarvi una vacanza all’insegna del comfort e del piacere. Sorge in Val di Sesto ed è…
Relax allo stato puro, atmosfera esclusiva e wellness nel proprio chalet: ecco cosa vi attende nelle Green suite del FLORIS a Siusi allo Sciliar. Questa lussureggiante oasi alle pendici del…