Campanile che emerge da lago ghiacciato in paesaggio montano innevato
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Valle innevato con villaggio, montagne e lago sullo sfondo con cielo nuvoloso
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Tramonto su area sciistica innevata nelle Alpi
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Prato innevato davanti alle Dolomiti con case illuminate dal sole
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Giornata di sole d'inverno nelle Dolomiti innevate con formazioni rocciose caratteristiche
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Coppia con abbigliamento invernale davanti a una città con torre della chiesa sullo sfondo
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Monumento della Capanna Hallesche al Passo Eisse
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Attività | Val Venosta

Eisseespitze, 3230 m, e monumento al passo Eisseepass

Livello

Medio

Durata

11 h

Percorso

13,23 km

Altezza massima

3 231 m

Salita

1330 m

Discesa

1330 m

La vetta dell'Eisseespitze nell'area dell'Ortler non è né appuntita, né coronata da ghiaccio o da un lago, ma è una cima di facile accesso oltre i tremila metri con una magnifica vista a 360° su Ortler, Zebru, Königsspitze, M. Cevedale e in lontananza sulla catena principale delle Alpi. Poco più in basso, al passo Eisseepass, si incrociano i sentieri che conducono in alta quota verso sud, passando per il bivacco Colombo fino al M. Vioz o scendono nella Valle di Cedec o nella valle di Martello. Proprio in questo punto di rilievo turistico la sezione Halle (Saale) dalla zona di Sulden/Solda in Alto Adige, oggi Italia, costruì nel 1897 il rifugio Halle, nel suo territorio di lavoro sull'Ortler. Era il punto di appoggio sulla via del ghiacciaio verso il Rifugio Monte Vioz costruito nel 1911 (3535 m). Contemporaneamente vennero realizzate due vie di accesso senza ghiaccio, dalla Schaubachhütte sopra Sulden il "sentiero Steckner" all'Eisseespitze e da Peio il "sentiero Halle" al M. Vioz. Entrambi i rifugi si trovavano sulla linea del fronte della Prima Guerra Mondiale e il rifugio Halle bruciò nel 1918. I nostri nonni dovettero sopportare la perdita dei loro due rifugi per la cessione dell'Alto Adige all'Italia, ma nei decenni successivi i membri della sezione visitarono ripetutamente entrambi i siti, considerati dalla nostra sezione lontana dalle Alpi una "patria di montagna". La sezione della Germania orientale, rifondata nel 1990, ha eretto un monumento al passo Eisseepass nel 2011 insieme alla sezione Martello dell'AVS e non lontano, nel 2017, ha partecipato alla "prima cerimonia commemorativa di pace dei tre cannoni" al Eiskofel (3274 m).

 

Il percorso descritto va da Sulden passando per il Rifugio Schaubach, prosegue sul sentiero Steckner fino all'Eisseespitze, poi scende fino al passo Eisseepass con il monumento. Successivamente si scende nuovamente o sul sentiero Steckner o sul Suldenferner (che può essere usato anche come via di salita) fino al Rifugio Schaubach. Da lì si può tornare a Sulden con la funivia o a piedi.

Di più
Monumento della Capanna Hallesche al Passo Eisse
chiudi

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Ortlerspitz
San Valentino alla Muta - Val Venosta
S

L’Hotel Ortlerspitz si trova nell’incantevole paesino di San Valentino alla Muta, incastonato tra i suggestivi scenari alpini dell’altopiano dei laghi al Passo Resia. È in questo luogo da…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Bella Vista
Trafoi - Val Venosta

Benvenuti all’Hotel Bella Vista nella pittoresca Val Venosta in Alto Adige! Il nostro hotel a conduzione familiare offre una vacanza indimenticabile per tutta la famiglia sullo sfondo della…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Das Moriggl
Burgusio - Val Venosta
S

Il nostro piccolo aparthotel in Val Venosta è la soluzione perfetta per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza attiva! Da noi potrete non solo esplorare le fantastiche montagne…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Residence Haus Montani
Laces - Val Venosta
Residence

La Residence Montani nella soleggiata Val Venosta offre un'esperienza di vacanza unica tra i frutteti di mele e le vette del gruppo Ortles. Situata in una posizione tranquilla a Laces, è il…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
DAS GERSTL Family Retreat - Nuova apertura DA MAGGIO 2025
Curon Venosta - Val Venosta

Novità per tutte le famiglie! Con la nuova apertura dell'hotel sul Lago di Resia, i sogni di vacanza per bambini, ragazzi e genitori diventano realtà! Le 65 suite, studio e chalet con vista…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Anigglhof
Malles - Val Venosta

In Val Venosta, a 1750 metri di altitudine, giace l’idilliaco paesino di Slingia, al cui centro sorge lo storico albergo Anigglhof della famiglia Patscheider-Eberhöfer. Helga e suo marito…

Altre attività

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Il lago di Kortsch nella valle di Schlandraun
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Luogo naturale mistico presso la chiesetta di S. Elena
Alla chiesetta di S. Elena
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Alla fine un po' più ripido verso la vetta
Ebenes Jöchl - escursione con vista sul lago e sui ghiacciai.
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
La vetta, panoramica e facile da raggiungere
Sullo Spitzige Lun
Val Venosta
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Malga Naturno
Percorso tra le malghe da Rio Lagundo a Naturno
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Nei giorni di calura qui si trovano temperature più fresche
Sentiero della "Leitenwaal" sopra Sluderno
Val Venosta
von