Giornata di sole d'inverno nelle Dolomiti innevate con formazioni rocciose caratteristiche
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Prato innevato davanti alle Dolomiti con case illuminate dal sole
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Tramonto su area sciistica innevata nelle Alpi
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Campanile che emerge da lago ghiacciato in paesaggio montano innevato
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Coppia con abbigliamento invernale davanti a una città con torre della chiesa sullo sfondo
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Valle innevato con villaggio, montagne e lago sullo sfondo con cielo nuvoloso
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Kasselerhütte
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Attività | Brunico & dintorni

Escursione al confine con giro del Rieserferner

Livello

Medio

Durata

37 h 17 min

Percorso

91,32 km

Altezza massima

3 246 m

Salita

7422 m

Discesa

7307 m

1. giorno

Il trekking di più giorni parte come si deve al confine tra Italia e Austria a Winnebach. Finito il tempo in cui bisognava esibire documenti e i doganieri controllavano se si contrabbandasse qualcosa. Ora è un po' spettrale attraversare il confine. Appena "dall'altra parte" attraversiamo subito la Drava e saliamo lungo la strada asfaltata verso Erlach e Kolbental fino alla nostra prima vetta, la Parggenspitze. Qui raggiungiamo l'altitudine per seguire la cresta sempre lungo il confine, passando accanto a vecchi rifugi finanziari in rovina, per la prima volta facciamo sosta al nuovo rifugio Marchkinkele, prima di conquistare la seconda cima della giornata, la Toblacher Pfannhorn. Circa mezz'ora più sotto vediamo già i tetti rossi del rifugio Bonnerhütte, dove mangiamo squisitamente e come momento clou possiamo assistere a un concerto privato dei giovani del rifugio Bonnerhütte.

2. giorno

Risalendo verso il Pfanntörl, prendiamo subito la cima Gaishörndl e seguiamo il sentiero Bonnerhöhenweg. A destra la valle di Villgraten, a sinistra si avvicina lentamente la val Casies. Qui un tempo passavano vecchi percorsi di contrabbandieri e la connessione tra queste due valli, divise dal confine di Stato, veniva mantenuta da antiche tradizioni (diritti di pascolo, amori e altro). Attraversiamo il passo Kalksteinjöchl verso il passo Heimwald e sotto la Riepenspitze proseguiamo lungo i pendii verso il lago Schwarzsee. Sopra questo lago alpino verde smeraldo svettano due nuovi bivacchi in legno con facciata di vetro e vista sul lago. Il silenzio totale e la solitudine sono interrotti solo dalle mucche al pascolo con i loro vitelli.

3. giorno

Dopo aver preparato un energizzante caffè con il fornello a gas e rinvigoriti con strudel al papavero, saliamo alle Hellböden e alla Hochkreuzspitze. Al passo Gsiesertörl guardiamo per l'ultima volta giù verso la Val Defereggen e percorriamo il sentiero Almweg 2000 fino al maso Weißbachalm per poi raggiungere il passo Hals, con una bella vista sul passo Stallersattel, il collegamento tra Anterselva e la val Defereggen. Al passo Stallersattel e al lago Obersee ci riforniamo ancora, poi affrontiamo la salita ripida finale verso il passo Jägerscharte, che sotto l'Almerhorn permette il passaggio nella valle successiva. Passando accanto a imponenti massi di granito e residui di ghiacciai in scioglimento, arriviamo al rifugio isolato Barmerhütte. Questo rifugio non è molto frequentato come altri, ma la gestione, la cordialità dei gestori e il cibo con prodotti locali fanno dimenticare presto le fatiche di questa giornata più lunga.

4. giorno

Rinfrancati dal pane fatto in casa da Monika, saliamo i pendii fino al passo Roßhornscharte. Qui ci aspettano alcuni tratti attrezzati con corde, non troppo pericolosi, ma è sempre richiesta assenza di vertigini. A sinistra del passo Roßhornscharte saliamo verso il Fenneregg, il passo Lenksteinscharte e la cima del Lenkstein. Si apre la vista sulla Valle Aurina e salutano i ghiacciai del Rieserferner, che hanno modellato questa valle. Alcuni sono ancora presenti sotto la Barmerspitze e l'Hochgall. Proseguiamo poi scendendo verso il sentiero Arthur Hartdegenweg e godiamo il paesaggio unico di erosione glaciale del Rieserferner fino a raggiungere il rifugio Kasselerhütte, sempre molto frequentato, e ci manca un po' la tranquillità del rifugio Barmerhütte. Tuttavia i gestori sono immediatamente cordiali e disponibili e l'ultima notte prima della conclusione è anch'essa un'esperienza.

5. giorno

Epico finale! Salendo accanto al Tristennock, attraversiamo massi di granito affilati per raggiungere costantemente la zona glaciale del Magerstein. Il ghiacciaio non è ripido e appare stabile quest'anno, ma le condizioni cambiano continuamente e non bisogna dimenticare l'attrezzatura da ghiacciaio. Presto siamo sul punto più alto del nostro percorso, il Magerstein, e aggiungiamo anche la vicina cima Fernerköpfl prima di scendere al rifugio Rieserferner. Una sosta finale in questo rifugio alpino avanzato è d'obbligo, poi si scende ripidamente, inizialmente su scale in legno e poi continuamente sul ghiaione e il fondovalle fino al limite del bosco. Il bosco è fiancheggiato da pini mughi, cembri e larici e più ci avviciniamo alla fine del nostro percorso, alla piazza festiva di Anterselva di Mezzo, più desideriamo ritrovare l'aria fresca in quota e la tranquillità.

Un percorso riuscito, con tutto ciò che si possa desiderare: esplorare nuovi luoghi, vivere il confine, pernottamenti con condizioni variabili ogni giorno, vette, ghiacciai e impressioni uniche.

Di più
Kasselerhütte
chiudi

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Fameli
Valdaora - Brunico & dintorni
S

Il Fameli si trova ai piedi del Plan de Corones, circondato dal paesaggio montano delle Dolomiti. Nelle spaziose suite, quasi tutte dotate di una jacuzzi privata, riscoprirete la calma e vi…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Naturhotel Die Waldruhe
Chienes - Brunico & dintorni

Il Naturhotel Die Waldruhe sorge a Chienes, ai piedi del Plan de Corones, lontano dal frenetico trambusto dei centri più affollati e immerso tra i paesaggi incontaminati della Val Pusteria.

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel B&B Feldmessner
Riscone - Brunico & dintorni

Vi è venuta voglia di avventura? Allora immergetevi in un modo pieno di adrenalina e relax, e scoprite il nostro rifugio ai piedi di Plan de Corones: l’Hotel B&B Feldmessner, a Riscone. Un…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
AMONTI & LUNARIS Wellnessresort
Valle Aurina - Brunico & dintorni

Una vacanza ricca di attimi da sogno. Incastonato nell’idilliaco paesaggio naturale della Valle Aurina, l'A&L Wellnessresort a 5***** entusiasma con il suo eccezionale programma benessere e…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Waldhof
Perca - Brunico & dintorni

La vostra vacanza inizia qui. La posizione tranquilla, al limitare del bosco di Perca, alle porte di Brunico, fa del Waldhof l'hotel ideale per chi cerca un’oasi di pace con una vista unica…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Kronblick
Chienes - Brunico & dintorni

Godetevi una vacanza attiva, di classe e rilassante al Kronhotel Kronblick in Val Pusteria. Questo moderno paradiso del benessere spicca per la sua magnifica area wellness: piscine interne…

Altre attività

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Masi Rauter Rasun
Escursione per i Masi di Raut (Redensberg)
Brunico & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Oberbergalm
L'Oberbergalm nella Valle di Gsies 1975 m
Brunico & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Plan de Corones
Da Valdaora di Sotto sul Plan de Corones
Brunico & dintorni - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Cima Lasta
Escursione a Cima Lasta
Brunico & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Vista sul Kienberg
Da St. Lorenzen a Ehrenburg
Brunico & dintorni - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
malga Pertinger
Sasso del Diavolo e malga Pertinger a Terento
Brunico & dintorni
von