Attività | Dolomiti
Escursione circolare Maistatt
La nostra escursione inizia presso la Scuola Elementare, punto di partenza e di ritorno. Da qui ci incamminiamo attraversando il ponte sulla piazza e raggiungiamo la centrale Piazza Von Kurz. Davanti al Municipio prendiamo a est la Via Jakob-Traunsteiner, che percorriamo fino a un breve tratto della Via Johann-Jaeger, proseguendo fino alla pittoresca piazzetta chiamata “Roda-Platzl”, nota anche come “Roda”.
Attraversiamo il sottopassaggio ferroviario e saliamo dolcemente lungo la strada verso la prima altura della zona Maistatt (Pian di Maia). Qui svoltiamo a sinistra, scendiamo seguendo la ferrovia verso est, oltrepassiamo un secondo sottopassaggio e giungiamo alla località detta Graapach.
Poco prima del ponte saliamo sulla destra in direzione sud, fino a ritrovare la strada Maistatt e il ponte “Maiståtta Prugge”. Alla sua sinistra si trova una piccola colonna votiva dedicata a San Giovanni Nepomuceno, protettore dei ponti. Proseguiamo lungo la strada che attraversa il Pian di Maia: sulla destra si aprono i campi Noipruch, sulla sinistra quelli di Graa. Il sentiero inizialmente è pianeggiante, poi sale dolcemente fino al capitello votivo dei Vierzan Noathelfa, i quattordici santi ausiliatori.
Avanzando ancora, raggiungiamo Maistått, dove si trova un bell’edificio storico. Sotto di esso si nasconde una cappella, anch’essa dedicata a San Giovanni Nepomuceno. Dietro la casa si può ammirare la sorgente termale, dalla quale sgorga acqua pura e calda.
Da questa fonte inizia un sentiero stretto che si addentra nel bosco, seguendo il corso della sorgente verso ovest. Passiamo accanto a una mangiatoia per gli animali e poi svoltiamo a sinistra lungo un sentiero boschivo che ci porta alla strada forestale del Reahwinkl. Da qui si gode una splendida vista sul Ratsberg (Monte Rota) e sul santuario di Santa Maria, rinomato luogo di pellegrinaggio.
Dal Reahwinkl scendiamo di nuovo fino al ponte Maiståtta-Prugge, dove prendiamo a sinistra seguendo la strada Maistatt in direzione del paese. Sulla sinistra si estende il bosco chiamato Groaße Putzaran, che accompagna il cammino fino a Ersto Gåtto/Kiagåtto (Gatto = recinto).
Infine, percorriamo l’ultimo tratto della strada, attraversiamo nuovamente il sottopassaggio ferroviario, ritorniamo al Roda-Platzl e da lì, seguendo il percorso già noto, rientriamo serenamente alla Scuola Elementare.
                        Hotel nelle vicinanze
Libertà, flessibilità e un servizio eccellente: ecco cosa vi offriamo al Martina Breakfast Lodge. Preferite dormire in una camera doppia o in un comodo appartamento vacanza? Volete cucinare…
L’Hotel Seiser Alm Urthaler è il primo design hotel costruito interamente in legno che unisce natura e modernità. È un luogo dove rifugiarsi e riacquistare le forze. Costruito con materiali…
Il Vitalpina Hotel Dosses nel cuore delle Dolomiti, a S. Cristina in Val Gardena, è il rifugio perfetto dove trascorrere una vacanza attiva e di benessere. Gli amanti della natura si…
In un luogo mite e pittoresco lungo la riva del Laghetto di Fiè, circondato dalle maestose Dolomiti, si trova l’Hotel Waldsee. Il Laghetto di Fiè, grazie alla sua posizione strategica e…
Sull'assolato altopiano a monte del suggestivo paese di Siusi sorge un hotel in cui Dolomiti e modernità si sposano alla perfezione: l'appena ristrutturato Valentinerhof vita vital Hotel,…
Il Presulis Hideaway a Fiè allo Sciliar è sinonimo di un soggiorno elegante con delizie culinarie e autentiche esperienze nella natura delle Dolomiti. Gli appartamenti moderni sono spaziosi…






