Attività | Val Venosta
Giro dell'Ortler con salita al Cevedale giorno 2
Il secondo giorno inizia con una ricca colazione e la partenza dalla Tabarettahütte in discesa fino alla Langensteinhütte seguendo il percorso 4a, dove arriveremo in un'ora. Alla Langensteinhütte seguiamo il sentiero Morosini nr. 3 fino alla Hintergrathütte, che raggiungiamo dopo altri 90 minuti. Questa baita è il punto di partenza per gli scalatori più esperti dell'Ortler, che raggiungono la cresta posteriore, ai quali va il nostro massimo rispetto per la loro impresa alpina. Da qui inizia il percorso glaciale che passa sotto l'Ortler e la maestosa Königspitze. Sopra si vedono le masse di ghiaccio e sotto il ghiacciaio si nasconde sotto molta roccia e detriti che scivolano continuamente. Non dobbiamo aver paura, anche se le formazioni di ghiaccio preistorico sembrano minacciose dall'alto. Il percorso è ben accessibile, ma disseminato di molte rocce. Camminiamo attraverso solchi morenici, ruscelli glaciali e lastre di pietra. Le segnalazioni sono per lo più visibili come pali e l'orientamento non è sempre facile. Con buona visibilità nessun problema, con nebbia la situazione diventa avventurosa. Dopo altre 2,5 ore raggiungiamo la Schaubachhütte e saliamo sul percorso nr. 151 fino alla Madritschhütte e al Madritschjoch, che è il punto più alto di oggi. Seguiamo poi il percorso nr. 151 in discesa nella valle Madritschtal fino alla molto frequentata Zufallhütte. La nostra meta finale oggi è però la Martellerhütte, che raggiungiamo esausti in 90 minuti. Dalla Zufallhütte saliamo prima sul percorso nr. 150 fino a quando a sinistra presso la diga prendiamo il percorso nr. 103 e usiamo le ultime energie per salire. Una volta arrivati qui abbiamo una buona vista sul nostro obiettivo del giorno successivo, il ghiacciaio Zufall con la vetta omonima. Dopo il pasto serale andiamo presto a letto per essere pronti per la nostra tappa regina del giorno dopo.
Hotel nelle vicinanze
Novità per tutte le famiglie! Con la nuova apertura dell'hotel sul Lago di Resia, i sogni di vacanza per bambini, ragazzi e genitori diventano realtà! Le 65 suite, studio e chalet con vista…
In Val Venosta, a 1750 metri di altitudine, giace l’idilliaco paesino di Slingia, al cui centro sorge lo storico albergo Anigglhof della famiglia Patscheider-Eberhöfer. Helga e suo marito…
Nel cuore di Silandro, inserito tra vicoletti, cafè e negozietti, si trova l’Hotel gourmet Goldene Rose, un hotel che incanta i suoi ospiti grazie al suo mix tra tradizione, eleganza e…
Un paradiso baciato dal sole. Circondato da un panorama eccezionale e a un’altitudine di 1700 m con meravigliosa vista sul lago smeraldino di Vernago, troverete l’Hotel & Chalets Edelweiss…
Benvenuti all’Hotel Bella Vista nella pittoresca Val Venosta in Alto Adige! Il nostro hotel a conduzione familiare offre una vacanza indimenticabile per tutta la famiglia sullo sfondo della…






