Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Guida Alta Via di Merano
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Attività | Merano & dintorni - Val Venosta

L'Alta Via di Merano

Livello

Medio

Durata

36 h 58 min

Percorso

93,29 km

Altezza massima

2 985 m

Salita

5310 m

Discesa

5150 m

Senza il Gruppo di Tessa che si affaccia direttamente su Merano, l'Alta Via di Merano non esisterebbe. Tracciare un anello attorno a queste montagne è stata un'idea grandiosa. Dopo un primo decennio un po'difficile, l'Alta Via di Merano è diventata una vera e propria istituzione. La simbiosi tra il Gruppo di Tessa e l'Alta Via offre a escursionisti e alpinisti possibilità pressoché infinite: l'Alta Via può essere utilizzata come accesso al Gruppo di Tessa in diversi punti, lungo di essa si attraversa il paesaggio montano per poi ritrovarsi sul versante opposto. I mezzi di trasporto pubblico facilitano la salita e la discesa dall'Alta Via, e i rifugi, come il Lodnerhütte o l'Hochganghaus, abbreviano le salite alle cime impervie e rendono possibili tour di più giorni. Già all'inizio del secolo scorso, il Gruppo di Tessa venne esplorato in lungo e in largo dall'alpinista viennese Guido Lammer. Egli scalò la maggior parte delle cime, molte delle quali ancora immerse nei ghiacci eterni, e produsse un prezioso trattato con i relativi schizzi. Nel 1974, la Sezione di Merano del Club Alpino Sudtirolese ha costruito un piccolo bivacco nella Forcella dei Laghi, a 2.707 m e sopra l'omonimo lago, che porta il nome proprio di Guido Lammer. A quel tempo, l'AVS Meran sotto la guida di Helmuth Ellmenreich era appena agli albori. La squadriglia di elicotteri dell'esercito italiano nella vicina Bolzano venne ingaggiata per trasportare i singoli pezzi al passo, dove furono poi assemblati. Nel 1976, il governo altoatesino istituì il Parco Naturale Gruppo di Tessa, che con i suoi 33.430 ettari è il più grande dell'Alto Adige. Del resto, anche il famoso pittore paesaggista E.T. Compton visitò il Gruppo di Tessa e con colori e pennelli ha trasferito su tela la selvaggia diversità del paesaggio, lasciando ai posteri impressioni che gradualmente scompariranno.

 

Dalla vite all'abete: non c'è modo migliore per descrivere la diversità e i contrasti di questa regione montana. Un dislivello di quasi 3.000 metri presenta all'escursionista l'intera ricchezza delle zone climatiche altoatesine, che vanno dal limite superiore della vegetazione submediterranea alla zona innevata. Non va dimenticata la fauna di questo paesaggio alpino, che può facilmente competere con le grandi regioni montane delle Alpi per la sua diversità. A sud, il Gruppo di Tessa confina con la Val Venosta e, per un breve tratto, con la Valle dell'Adige; a est con la Val Passiria e a ovest prima con la Val Senales e poi con la Val di Fosse. Dal punto di vista geografico, il massiccio selvaggio e solitario appartiene alle Alpi Venoste. Un fatto che gli alpinisti meranesi non amano sotolineare, perché il Gruppo di Tessa è il Gruppo di Tessa... La cima più alta del massiccio è il Monte Rosso con i suoi 3.337 metri. Altre cime note sono Cima Tessa (3.318 m), Cima Bianca Grande (3.281 m), Cima Fiammante (3.228 m), Cima Tschigat (2.998 m) e Cima Rosa (2.625 m). La maggior parte dei piccoli ghiacciai del Gruppo di Tessa si sono riuniti ormai molto tempo fa per un'allegra rimpatriata nel Mare Adriatico... Come hinterland alpino dei centri turistici del Burgraviato, il parco naturale registra un numero estremamente elevato di visitatori. La facile accessibilità, la rete di sentieri ben sviluppata e segnalata, le numerose baite e rifugi, il paesaggio unico dei laghi di montagna e il variegato mondo delle vette conferiscono al Gruppo di Tessa un posto di prim'ordine nell'elenco delle destinazioni escursionistiche.

Di più
Guida Alta Via di Merano
chiudi

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Sittnerhof
Merano - Merano & dintorni

Attorniato dai propri vigneti verdi e a poca distanza dalla città termale di Merano, si trova il nostro Hotel Sittnerhof a 4 stelle. Grazie alla sua posizione ideale, il nostro albergo è il…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Resmairhof
Scena - Merano & dintorni
S

L’hotel Resmairhof a 4 stelle Superior situato nella soleggiata Scena, nel meranese, ha una personalità particolare che incanta e seduce, grazie anche allo spettacolare panorama che fa da…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Pfeldererhof
Moso in Passiria - Merano & dintorni

L’Hotel Pfeldererhof è il luogo ideale per chi desidera vivere una vacanza in montagna all’insegna dello sport e del relax nella natura idilliaca della Val Passiria. Questo esclusivo hotel a…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Ansitz Mair im Korn
Lagundo - Merano & dintorni
Agriturismo

Vivete lo charme di un maso storico ad Algundo, vicino a Merano. Gli eleganti appartamenti dell’Ansitz Mair im Korn, circondati da vigneti e meleti, vi regalano puro relax nel bel mezzo…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Muchele
Postal - Merano & dintorni
S

L’Hotel Muchele a Postal, vicino a Merano, affascina con il suo stile e la sua personalità. Qui il design moderno e l’ospitalità altoatesina si trasformano esperienze esclusive. Le 42 suite

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Sonnenburg
Merano - Merano & dintorni

L’Hotel Sonnenburg a 4 stelle sorge in un’oasi verde a soli 15 minuti dalla città di cura di Merano. Nell’atmosfera elegante ma familiare del nostro hotel vi faremo vivere momenti…

Altre attività

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Al lago verde
Lago verde
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Sentiero magico di Rifiano
Sentiero magico di Rifiano
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Vista da Cima di Pegno
Dalla stazione a monte di Klammeben su Punta Cervina a Cima di Pegno
Bolzano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Cima Speikspitz
Escursione sulla cima Speikspitze (2329 m)
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Malga "Aussere Schwemmalm"
Escursione alla malga "Außere Schwemmalm"
Merano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Sui sentieri storici della Val Passiria
Merano & dintorni
von