Tramonto su area sciistica innevata nelle Alpi
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Campanile che emerge da lago ghiacciato in paesaggio montano innevato
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Valle innevato con villaggio, montagne e lago sullo sfondo con cielo nuvoloso
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Coppia con abbigliamento invernale davanti a una città con torre della chiesa sullo sfondo
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Giornata di sole d'inverno nelle Dolomiti innevate con formazioni rocciose caratteristiche
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Prato innevato davanti alle Dolomiti con case illuminate dal sole
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli

La festa del lavoro in Alto Adige

Una giornata dedicata ai lavoratori

La festa del lavoro è una festività che viene celebrata ancora oggi in molti Paesi. I lavoratori non devono andare al lavoro e gli studenti possono rimanere a casa, dal momento che gli uffici e le scuole rimangono chiusi. Il nome può sembrare spesso fuorviante, visto che molti sono liberi e non devono andare al lavoro, ma per capire la sua origine bisogna andare indietro nel tempo.

La nascita della Festa del lavoro si deve al movimento operaio americano, che sostenne i diritti dei lavoratori, e in particolare, la riduzione della giornata lavorativa a otto ore. Il primo maggio 1886, negli Stati Uniti, si svolsero per diversi giorni di fila i primi scioperi, a dimostrazione del malcontento generale e come simbolo della lotta contro le pessime condizioni sul posto di lavoro. La Festa del lavoro è nata principalmente per commemorare l’esplosione della bomba nella città americana di Chicago, dove diverse persone persero la vita e molti rimasero feriti. Tre anni dopo il disastro, i socialisti di vari paesi si riunirono a Parigi e, in memoria delle vittime, e introdussero la giornata lavorativa di 8 ore. Anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, il primo maggio continuò a essere celebrato in molti Paesi come Giornata Internazionale del lavoro e dei lavoratori.

Ai tempi si lottava, mentre oggi si festeggia e ci si gode il giorno libero. Molti partiti tengono comizi o manifestazioni in ricordo di quanto accaduto. In numerose località dell’Alto Adige si celebra la stagione primaverile, si decorano i tipici pali di maggio e si organizzano le tradizionali feste di maggio.

Di più

Cultura in Alto Adige

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Castello medievale su collina verde con cielo azzurro
Castel Tures
Brunico & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Vecchia casa rustica in legno con scalini e giardino nella foresta
Centro visite Sciliar-Catinaccio
Dolomiti - Dolomiti
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Villaggio in una valle verde con vigne e lago sullo sfondo
Strada del Vino dell’Alto Adige
Bolzano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Rovina di castello su collina verde con vallata e montagne sullo sfondo
Castelchiaro
Bolzano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Api sulle celle esagonali di un favo con miele
Museo dell’apicoltura Maso Plattner
Bolzano & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Ingresso del museo con albero in fiore sotto cielo sereno
Museo della Val Venosta
Val Venosta
von