
Cultura | Val Venosta
Il museo “Ora et labora“
La vita dietro le mura del monastero
Avete sempre voluto sapere com'è cambiata la vita dietro le mura di un monastero? Fate visita al museo "Ora et labora" del monastero benedettino di Monte Maria. La struttura è stata restaurata tra il 2004 e il 2008, lasciando alcune pareti nel loro stato originale. In questo modo si possono ancora ammirare i cambiamenti strutturali che ci sono stati dalla fine del XIII secolo ad oggi, e si può fare facilmente un confronto con la vita monastica del passato. Il museo si trova al piano terra e vi aspetta con filmati e oggetti che raccontano la vita dei monaci. Le mostre spiegano anche cosa significa vivere secondo le regole di San Benedetto.
Il monastero fu costruito nel XII secolo e stava per essere abbandonato verso la fine del XVI secolo. Furono il Papa e il governo tirolese a impedirlo, e all'inizio del XVII secolo il monastero fiorì sotto la guida dell’abate Matthias Lang di Weingarten. Il monastero iniziò a ospitare sempre più monaci, e nel 1724 venne fondata persino un ginnasio umanistico. Per diversi secoli il monastero è stato il centro spirituale dell’alta Val Venosta e ha ancora oggi una grande importanza.

Altri musei




Hotel nelle vicinanze

… oggi pianificate la vostra vacanza online!
Registrarsi alla newsletter