
Attività | Merano & dintorni - Val Venosta
Escursione con le ciaspole ai Pilshöfe "Tracce di animali nella neve"
Nell’Ultimo più interno si parte dal Naturparkhaus Lahnersäge e si cammina da lì fino alla chiesa di San Gertrude. Seguiamo valle dentro la Falschauer lungo il sentiero n. 140 per alcune centinaia di metri, poi attraversiamo il ruscello, saliamo lungo i pendii passando per le baite Außerbach, Flum e Oberhof, fino a raggiungere la strada verso Weissbrunn. Seguiamo questa per circa 50 metri e alla curva saliamo a sinistra verso i Pilshöfe. Lungo la strada ampia si vedono già le prime tracce di capriolo, cervo e camoscio. Dopo mezz’ora arriviamo al bel complesso agricolo Pilshöfe, dove un tempo vivevano fino a 50 persone che si auto-sostenevano. Questo era importante soprattutto d’inverno, quando c’era neve alta un metro e si era spesso isolati dal mondo esterno. Ora purtroppo ci sono poche persone e molte baite cadono in rovina. Ai Pilshöfe abbandoniamo la strada e seguiamo la strada verso l’alto fino a raggiungere di nuovo la Weissbrunnerstraße. La attraversiamo e saliamo lungo la strada verso Oberjochmairhof seguendo il sentiero n. 141. All’Oberjochmairhof si sale a sinistra verso la Tuferalm, che raggiungiamo dopo circa un’ora e mezza. Questa malga isolata si trova in una conca circondata da vecchi lariceti. Alla Tuferalm camminiamo sempre su e giù verso la Flatschbergalm. Qui vediamo tracce di lepre, deiezioni di gallo cedrone e molto altro. Anche le "Zirbentschurtschen", che gli scoiattoli usano per svernare in questa zona inospitale in inverno, mostrano quanto sia importante il cibo per sopravvivere in inverno. Dopo un’altra ora e mezza arriviamo alla Flatschbergalm posteriore, che in inverno giace dormiente. Ci spostiamo però verso la Flatschbergalm anteriore, che in inverno (soprattutto nei fine settimana natalizi) è gestita. Alla Flatschbergalm anteriore ci fermiamo a rifocillarci con cibo sostanzioso, che da solo vale la lunga camminata. Rinfrancati scendiamo e prendiamo a destra un piccolo sentiero che scende verso l’Oberjochmairhof. Da lì lungo la strada forestale fino ai Pilshöfe e poi in discesa fino al punto di partenza.

Hotel nelle vicinanze
L'hotel si presenta con un innovativo design dalle linee pulite in contrasto con interni originali ricchi di dettagli abbinati a legno e pietra. Situato nel centro di Merano, gode di ampi…
L’Hotel Eschenlohe gode di una posizione unica su un altopiano soleggiato, con una vista magnifica sulle vette circostanti e sulla città termale di Merano. Offriamo ambienti rinnovati e…
Circondato da prati verdi e rigogliosi boschi, dal nostro vigneto, da imponenti catene montuose e un’incantevole cascata, l’Hotel Bad Fallenbach è un gioiello del benessere incastonato nel…
Dalla sua posizione tranquilla e soleggiata sopra i tetti di Merano, l’Hotel Alpin è una struttura piccola ed esclusiva a conduzione familiare. Dettagli di lusso, tanti servizi compresi e…
Vi diamo il nostro caloroso benvenuto a Scena, dove vi attende l’Hotel Hohenwart, il luogo perfetto per rilassarsi e assaporare i piaceri della vita. Venite a trovarci e concedetevi…