
Attività | Merano & dintorni - Bolzano & dintorni
Via ferrata Heini-Holzer sull'Ifinger sopra Schenna
Come tutto è cominciato
Non molto tempo fa, le vie ferrate erano un privilegio delle montagne dolomitiche. Di tanto in tanto veniva creata una via ferrata al di fuori dei Monti Pallidi, ma nella zona di Merano, con il suo panopticon di cime di 3000 metri, sembrava mancasse una montagna adatta per una via ferrata. L'Ifinger, la montagna locale della località turistica di Scena/Schenna, era la preferita dagli scalatori di buon livello, soprattutto nel periodo tra le due guerre, che aprivano vie difficili nella roccia a ogni passo. Poi il maestoso punto di riferimento della regione di Merano cadde nell'oblio.
Nel 1984, Helmut Ellmenreich, primo presidente del Club Alpino di Merano, aveva quasi completato l'Alta Via di Merano, un magnifico progetto da lui scritto, e cercava nuove idee da realizzare. Il lungimirante uomo dell'AVS parlò di una via ferrata alle guide alpine della zona di Merano, tra cui Emil Vanzo, il padre della guida alpina Peter, che molto più tardi diede vita alla via ferrata Heini Holzer, nonché a nuove guide alpine e membri dell'AVS. Nessuno sapeva esattamente come progettare una via ferrata e dove realizzarla.
Nel 2008, Peter Vanzo ha lanciato il progetto della via ferrata nella zona di Merano e, insieme alla guida alpina Uli Reiterer, ha individuato una via sul versante SW dell'Ifinger. Proprio accanto alla parete che Heini Holzer aveva scalato per primo, c'era una bella cresta che portava verso l'alto. Ma anche nel 2008 i tempi non erano ancora maturi per una via ferrata.
Solo nel 2015 il progetto ha iniziato a prendere forma. L'Associazione Turistica Scena, il Club Alpino Scena e l'Ispettorato Forestale di Merano erano pronti a collaborare con Peter Vanzo. Nel maggio 2016 sono iniziati i lavori per la realizzazione della via ferrata Heini-Holzer, un percorso magnifico in uno scenario mozzafiato che rappresenta la controparte più facile della difficilissima via ferrata Hoachwool, all'ingresso della Val Senales. Fino a quattro guide alpine hanno lavorato contemporaneamente alla realizzazione della via; le condizioni meteorologiche sulla montagna nel giugno 2016 erano estremamente instabili con pioggia, neve e forti temporali. Nonostante ciò, la via ferrata, la prima nell'area di Merano e la terza via ferrata di nuova generazione dopo la via ferrata Tabaretta sull'Ortles e la via ferrata Hoachwool a Naturno, è stata completata in otto settimane. Grazie all'eccellente lavoro delle guide alpine che hanno coordinato il progetto, la guida alpina Peter Vanzo di Merano, sono stati necessari solo due voli materiali in elicottero.

Hotel nelle vicinanze
Il nostro moderno hotel a 4 stelle a Scena vi riserva emozioni indimenticabili in vacanza! Preferite trascorrere una vacanza in hotel oppure in appartamento? Noi vi proponiamo entrambe le…
L’hotel Resmairhof a 4 stelle Superior situato nella soleggiata Scena, nel meranese, ha una personalità particolare che incanta e seduce, grazie anche allo spettacolare panorama che fa da…
Vivete lo charme di un maso storico ad Algundo, vicino a Merano. Gli eleganti appartamenti dell’Ansitz Mair im Korn, circondati da vigneti e meleti, vi regalano puro relax nel bel mezzo…
Il Familyhotel Viktoria si trova in Val d’Ultimo, una delle valli più antiche dell’Alto Adige. I padroni di casa Magdalena e Erich provvedono a rendere la vacanza dei loro ospiti davvero…
L’Hotel Eschenlohe gode di una posizione unica su un altopiano soleggiato, con una vista magnifica sulle vette circostanti e sulla città termale di Merano. Offriamo ambienti rinnovati e…