
Cultura | Bressanone & dintorni
Forte di Fortezza
Il suo nome deriva da Francesco Giuseppe I
Chi non conosce la possente fortezza di pietra grigia che domina la Valle Isarco tra Vipiteno e Bressanone nel punto più stretto della valle? A nord è situato il Lago di Fortezza ai piedi del castello, il cui compito era quello di allontanare potenziali nemici. Tuttavia, la costruzione della fortezza avvenne qualche tempo dopo e fu utilizzata principalmente come deposito di armi e munizioni e mai per veri e propri scopi bellici.
Se siete interessati a visitare il castello, è preferibile farlo in compagnia di una guida. Da non perdere è la parte superiore della fortezza a cui si accede tramite una scala: la vista e gli scorci che si ammirano lungo il percorso compensano lo sforzo della salita. La fortezza occupa un’area di 65.000 metri quadrati, al cui interno i visitatori possono scoprire aneddoti sulla storia dell'Alto Adige, ammirare la mostra speciale della Galleria di Base del Brennero e visitare mostre d'arte su diversi temi.

Altri musei




Hotel nelle vicinanze
Una vacanza allo Spitalerhof, la nostra tenuta vinicola e hotel per buongustai tra le cime delle Dolomiti e i vigneti, vi farà scoprire tutto il piacere del vino! Vi state chiedendo perché?…
Tra meli in fiore e suggestivi vitigni, l'Hotel Sun sull'altopiano soleggiato di Naz-Sciaves è un piccolo paradiso per gli amanti della natura. Dall’offerta gastronomica che comprende ricca…
100 anni di tradizione uniti al comfort più moderno e a un’atmosfera familiare: ecco la vostra vacanza all’Hotel Gudrun a Colle Isarco. Immerso nel verde ma non distante dal centro, il…
Nel cuore del soleggiato altopiano di Maranza sorge l’Alpine Lifestyle Hotel Ambet, dove vi attende un’indimenticabile vacanza attiva. Grazie alla posizione panoramica a 1.400 metri di quota…
Un’esperienza relax sin dal primo istante… per chi ama il gusto, l’avventura e il benessere! Incastonati nel pittoresco scenario montano della Val Pusteria, i Molaris Lodges affascinano su…