
Cultura | Bressanone & dintorni
Forte di Fortezza
Il suo nome deriva da Francesco Giuseppe I
Chi non conosce la possente fortezza di pietra grigia che domina la Valle Isarco tra Vipiteno e Bressanone nel punto più stretto della valle? A nord è situato il Lago di Fortezza ai piedi del castello, il cui compito era quello di allontanare potenziali nemici. Tuttavia, la costruzione della fortezza avvenne qualche tempo dopo e fu utilizzata principalmente come deposito di armi e munizioni e mai per veri e propri scopi bellici.
Se siete interessati a visitare il castello, è preferibile farlo in compagnia di una guida. Da non perdere è la parte superiore della fortezza a cui si accede tramite una scala: la vista e gli scorci che si ammirano lungo il percorso compensano lo sforzo della salita. La fortezza occupa un’area di 65.000 metri quadrati, al cui interno i visitatori possono scoprire aneddoti sulla storia dell'Alto Adige, ammirare la mostra speciale della Galleria di Base del Brennero e visitare mostre d'arte su diversi temi.

Altri musei




Hotel nelle vicinanze

… oggi pianificate la vostra vacanza online!
Registrarsi alla newsletter