
Cultura | Bressanone & dintorni
Il Museo Provinciale Miniere a Ridanna
Un monumento della Rivoluzione Industriale
La miniera di Ridanna è sempre stata un luogo importante per la produzione di minerali metallici, soprattutto per la sua posizione favorevole e per la breve distanza dal Tirolo Settentrionale. I minerali venivano estratti e frantumati con enormi macchine, per poi essere trasportati in superficie attraverso grandi bacini di flottazione. I minerali metallici sono stati trasportati per secoli dalla miniera di Monteneve alla Val Ridanna, dove venivano conservati temporaneamente all’interno di un enorme silo. Pesanti carri a quattro ruote trasportavano i minerali attraverso il Brennero per poi giungere alle fonderie di Hall.
Quando la ferrovia del Brennero entrò in funzione nel 1867, le vie di trasporto si accorciarono di molto. Il sistema di trasporto che conduceva a Vipiteno era lungo 27 kilometri ed era il sistema di trasporto in superficie più grande del mondo! Nel XX secolo il tradizionale sistema di trasporto è stato sostituito da una moderna funicolare. La miniera di Ridanna è rimasta in funzione fino al 1985.
Una mostra permanente vi permetterà di ammirare gli oggetti personali e le foto private dei vecchi minatori.

Altri musei




Hotel nelle vicinanze

… oggi pianificate la vostra vacanza online!
Registrarsi alla newsletter