Tramonto su montagne rocciose e verdi valli nelle Alpi
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Stazione moderna in montagna con vista sulle Alpi in leggera nebbia
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Vista di un paese con chiesa, vigneti e un lago tra le montagne
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Sentiero con vista su torre della chiesa e città tra alberi verdi e montagne
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Tramonto su prati verdi e montagne imponenti delle Dolomiti
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Castello di pietra con torre tra alberi verdi e fiori viola sotto cielo azzurro
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Persone che camminano in una via pedonale con case colorate, fiori e torre con orologio sullo sfondo
Aggiungi alla lista dei preferiti
Indietro

Cultura | Bressanone & dintorni

Il museo Multscher e il museo civico di Vipiteno

Tante curiosità straordinarie

Avete sempre voluto scoprire curiosità interessanti sulla città di Vipiteno? Allora fate visita al museo Multscher e al museo civico! Questi due musei sono collegati tra loro e si trovano nell’antico ospizio di un ordine cavalleresco tedesco.

Nel museo civico scoprirete l’urbanistica, l’artigianato artistico e le corporazioni di arti e mestieri della città. Potrete visitare anche la chiesa di Santa Elisabetta, costruita dall'Ordine Teutonico nel XVIII secolo. Gli affreschi del soffitto e la pala dell’altare maggiore sono opere di Matthäus Günther di Augusta, le decorazioni in stucco, invece, sono state realizzate da Anton Gigl di Innsbruck.

Il museo Multscher è dedicato a Hans Multscher (1400-1467), un pittore e scultore di Ulma. Al suo interno potrete ammirare i dipinti della pala dell’altare maggiore in stile tardo gotico, che Multscher completò nel 1459 per la chiesa parrocchiale di Vipiteno. I dipinti rappresentano scene della Passione di Cristo e della vita di Maria. A quel tempo la pala d’altare era una delle opere ecclesiastiche più belle di tutto il territorio alpino e servì come modello per celebri artisti come Michael Pacher. Quando la chiesa fu ricostruita nel 1779 e adattata allo stile barocco, i dipinti furono rimossi. Al tempo del fascismo le pale d'altare andarono perdute, per poi essere ritrovate e riportate a Vipiteno grazie agli sforzi del comune. Non fatevi infine sfuggire le stanze dei cavalieri teutonici e le insegne delle corporazioni degli artigiani.

Di più
Madre e figlia osservano una teca espositiva in museo
chiudi

Altri musei

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Visitatori salgono una scala nella miniera illuminata di Villandro
La miniera di Villandro
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Interno di un museo con macchine in legno antiche e scala
Museo contadino del Maso Tschötscher
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Persona mostra un badge con scritto Full Conference al controllo accessi
Plessi Museum
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Donna che guarda una mostra al museo con altri visitatori sfocati sullo sfondo
Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Stanza elegante con pareti rosse, sedie dorate e ritratti alle pareti
Museo Diocesano di Bressanone
Bressanone & dintorni
Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Vista di una città con montagne e castelli sullo sfondo sotto un cielo limpido
Museo Civico di Chiusa
Bressanone & dintorni
von

Cultura in Alto Adige

Coppia in abiti tradizionali bavaresi che si tiene per mano
Tradizioni
Primo piano di una vecchia porta di legno con serratura arrugginita e battente
Castelli
Persona e cane seduti di fronte a paesaggio montano innevato in inverno
Attrazioni
Due operatori museali discutono davanti a dipinti in una galleria d'arte
Musei
von

Hotel nelle vicinanze

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Schwarzer Adler
Vipiteno - Bressanone & dintorni

Al centro della piazza di Vipiteno, l’Aquila Nera è un’istituzione dell’ospitalità da oltre 500 anni. Qui gli ospiti godono della più assoluta libertà grazie a un concept living innovativo:

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Bacherhof
Maranza - Bressanone & dintorni

Su in montagna, a 1 350 m di altezza, il cielo è più vicino che mai. Qui all’Hotel Bacherhof, a Maranza, darsi del “tu” viene spontaneo e godersi la vacanza è estremamente facile.

Quando…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
A.nett Hotel
Racines - Bressanone & dintorni

Carattere straordinario. Stile inconfondibile. Semplicemente Anett. Concedetevi una vacanza indimenticabile in un elegante hotel a 4 stelle a Racines, vicino a Vipiteno e toccate l’apice del…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Romantik Hotel Stafler
Campo di Trens - Bressanone & dintorni

Il Romantik Hotel Stafler sorge a Mules, vicino a Vipiteno e Campo di Trens. Una struttura con più di 700 anni di storia alle spalle, che vi stupirà sotto tutti i punti di vista. Oltre a…

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Hotel Waldheim
Naz-Sciaves - Bressanone & dintorni

L’Hotel Waldheim a Natz, in Alto Adige, è un gioiello per chiunque voglia combinare benessere e avventura. Situato su un altopiano soleggiato nel bel mezzo del paesaggio mozzafiato della

Aggiungi alla lista dei preferiti
Rimuovi dalla lista dei preferiti
Naturhotel Lüsnerhof
Luson - Bressanone & dintorni
S

RITORNO ALLA NATURA In posizione tranquilla e panoramica alle porte delle Dolomiti sorge il Naturhotel Lüsnerhof, una perla realizzata in legno di cembro e larice e pietre delle…