
Cultura | Bressanone & dintorni
Il Lodenwelt a Vandoies
Il mondo del loden
Conoscete il loden? Si tratta di un tessuto pregiato e resistente che un tempo veniva indossato anche dall’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e che era molto in voga alla corte di Vienna. Il tessuto era realizzato dai contadini che vivevano sulle montagne dell'Alto Adige, e che lo utilizzavano per fare vestiti caldi per l’inverno. Il termine “loden” deriva dall’antico tedesco “lodo”, che nel X secolo significava “panno di lana grezza”. La produzione del loden, che ricorda un po' il feltro, è complessa e richiede tempo. Nel Lodenwelt di Vandoies potrete scoprire l’intero processo di fabbricazione, dalla raccolta della lana alla realizzazione del tessuto finale. Nel Lodenwelt sono esposti anche strumenti antichi e capi in loden, che potrete acquistare all’interno del negozio adiacente. Lì vicino troverete anche il caseificio di formaggi di alta quota Capriz, il regno delle capre e del loro latte. I bambini potranno infine divertirsi ad accarezzare le soffici pecore del recinto dietro il Lodenwelt.

Altri musei




Hotel nelle vicinanze
L’Hotel Waldheim a Natz, in Alto Adige, è un gioiello per chiunque voglia combinare benessere e avventura. Situato su un altopiano soleggiato nel bel mezzo del paesaggio mozzafiato della Val…
Circondato da una natura meravigliosa, l’Hotel Lahnerhof 4 stelle è incastonato nel cuore delle montagne di Vipiteno. Questo hotel offre un mix tra modernità e tradizione altoatesina.…
Su in montagna, a 1 350 m di altezza, il cielo è più vicino che mai. Qui all’Hotel Bacherhof, a Maranza, darsi del “tu” viene spontaneo e godersi la vacanza è estremamente facile.
Quando…
100 anni di tradizione uniti al comfort più moderno e a un’atmosfera familiare: ecco la vostra vacanza all’Hotel Gudrun a Colle Isarco. Immerso nel verde ma non distante dal centro, il…
Carattere straordinario. Stile inconfondibile. Semplicemente Anett. Concedetevi una vacanza indimenticabile in un elegante hotel a 4 stelle a Racines, vicino a Vipiteno e toccate l’apice del…