Gli scherzi di aprile
Indietro

Cultura

Tra scherzi e… “asini”

La tradizione dietro agli scherzi

Siete mai stati vittime di un pesce d’aprile? Il 1 aprile è il giorno in cui ci si fa ogni tipo di scherzo, il cosiddetto “pesce d’aprile”. Quando si scopre lo scherzo, si grida “pesce d’aprile!”, che in Alto Adige diventa "Aprilochs!" (asino di aprile). La persona che subisce lo scherzo diventa quindi un "asino d'aprile" (Aprilesel).

Ma perché si fanno scherzi in questa giornata? Si tratta di una tradizione che nasce nel XIX secolo, ma sembrerebbe che l’usanza sia molto più antica e che abbia radici storiche e religiose. Si dice che l'imperatore Augusto considerasse il 1 aprile come il giorno più sfortunato dell’anno. Un'altra spiegazione inserisce il pesce d’aprile tra le tradizioni che caratterizzano l’inizio della primavera. Il pesce d’aprile è quindi simile al carnevale, e sancisce la fine dell’inverno. Non importa se lo chiamate “pesce” o “asino”: ciò che conta è tenere gli occhi bene aperti per non cadere vittima degli scherzi!

Di più
chiudi

Altre tradizioni

Gli scherzi di aprile
Goaslschnellen e Schuahplattln
Gli scherzi di aprile
Mercati contadini in Alto Adige
Gli scherzi di aprile
Transumanza
Gli scherzi di aprile
Souvenir in legno intagliato
Gli scherzi di aprile
Krampus
Gli scherzi di aprile
Ballo delle Streghe al Passo delle Erbe
Dolomiti
von
Mostra tutte le tradizioni

Cultura in Alto Adige

Gli scherzi di aprile
Musei
Gli scherzi di aprile
Castelli
Gli scherzi di aprile
Tradizioni
Gli scherzi di aprile
Attrazioni
von
Scoprite le nostre ultime novità!

Registrarsi alla newsletter

Registrazione newsletter

Registrarsi alla newsletter

Scoprite le nostre ultime novità!
chiudi