Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Foglie rosse e arancioni autunnali con piccoli frutti neri su rami
Indietro

Cultura

Un appuntamento gourmet per veri intenditori

Etimologia della parola „Törggelen“

Buona compagnia, un bicchierino di vino e piatti fatti in casa: il Törggelen in Alto Adige è un’avventura culinaria indimenticabile. Bisogna però dire, che in passato, la produzione di vino era molto faticosa e bisognava cooperare strettamente per poter maneggiare i macchinari. Abbiamo già suscitato il vostro interesse? Allora non perdete tempo e prenotate il vostro hotel in Alto Adige.

L’etimologia della parol „Törggelen”

L’etimologia della parola „Törggelen“ deriva dal termine “Torggl”, un torchio per spremere le vinacce, che fu usato fin al XX secolo. La parola ha origine nel latino “torculus“, che significa „torcere”, “pressare” e “spremere”. 

Il torchio vinario, un lavoro pesante

Il torchio era un elemento fondamentale per la produzione del vino. Ma un torchio che cos’è e come funzionava? Il torchio vinario è una macchina usata per la spremitura delle vinacce. Anzitutto, l’uva veniva caricata nella gabbia del torchio e dopodiché coperta con due semicerchi in legno. Questi semicerchi erano molto pesanti e avevano una lunghezza di 12-14 metri. Facendo poi forza, venivano spremute le vinacce nella gabbia. Inizialmente, il torchio si trovava all’aria aperta, ma siccome c’era sempre il rischio di pioggia o neve fu spostato in cantina. Solo dopo il 1960 iniziarono a usare un torchio meccanico.

Trovate interessante la storia del torchio e volete saperne di più? Il vostro hotel in Alto Adige vi potrà sicuramente rilevare qualcosa di curioso.

Il mondo dei musei, immergetevi nella storia

Tutti gli appassionati della cultura e le tradizioni altoatesini, che sono in vacanza in Alto Adige hanno la possibilità di visitare il museo dei castelli dell’Alto Adige, che si trova nel Castel Trostburg presso Ponte Gardena, dove viene esposto il torchio vinario più grande dell’Alto Adige.

Siete ancora alla ricerca di una vacanza indimenticabile? Decidetevi a favore del vostro hotel in Alto Adige e vivete il mondo storico dell’Alto Adige.

Di più
chiudi

Altre tradizioni

Castagne arrostite in una padella con un bicchiere di vino rosso in primo piano
Törggelen
Uomo in abbigliamento tradizionale che sventola una frusta davanti a un edificio di legno
Goaslschnellen e Schuahplattln
Uomo in abiti tradizionali conduce una mucca con decorazioni floreali su un sentiero di montagna
Transumanza
Uova di Pasqua colorate immerse in coloranti in ciotole di metallo
Uova colorate e giochi pasquali
Figura mascherata con grandi corna e occhi bianco-blu su sfondo scuro
Krampus
Cesto di dolci fritti italiani alle mandorle con zucchero a velo
Mercati contadini in Alto Adige
von
Mostra tutte le tradizioni

Cultura in Alto Adige

Persona e cane seduti di fronte a paesaggio montano innevato in inverno
Attrazioni
Coppia in abiti tradizionali bavaresi che si tiene per mano
Tradizioni
Primo piano di una vecchia porta di legno con serratura arrugginita e battente
Castelli
Due operatori museali discutono davanti a dipinti in una galleria d'arte
Musei
von