Sentiero con vista su torre della chiesa e città tra alberi verdi e montagne
Merano & dintorni

L’area di Merano e dintorni offre il perfetto mix tra atmosfera alpina e feeling mediterraneo. Trascorrete una vacanza tra palme e malghe, immersi in un paesaggio naturale lussureggiante e baciati dai raggi di sole. Tra le attrazioni più gettonate ci sono i giardini botanici, il parco naturale e i numerosi punti panoramici, ma troverete anche eventi per tutti i gusti.

Visualizza dettagli
Tramonto su prati verdi e montagne imponenti delle Dolomiti
Bressanone & dintorni

La città più antica dell’Alto Adige vi ammalierà con il suo fascino unico. Passeggiate sotto i portici di Bressanone, viaggi indietro nel tempo in antichi castelli, escursioni e divertimento invernale sulla Plose, e tanto altro. Il mix perfetto tra atmosfera cittadina, natura idilliaca e attività culturali.

Visualizza dettagli
Tramonto su montagne rocciose e verdi valli nelle Alpi
Dolomiti

Impossibile non restare incantati dal fascino delle Dolomiti. Imponenti formazioni rocciose, scenari mozzafiato, storia millenaria e laghi di montagna cristallini. E nel cuore di questo paradiso naturale, innumerevoli caratteristici paesini di montagna che conquistano con le loro tradizioni.

Visualizza dettagli
Castello di pietra con torre tra alberi verdi e fiori viola sotto cielo azzurro
Val Venosta

La Val Venosta è la regina dei contrasti: vallate verdi e pianeggianti sullo sfondo di maestose vette oltre i 3.000 m. Un’infinità di scenari per un’infinità di attività: l’idialliaco Parco nazionale dello Stelvio, il famoso Lago di Resia e gli spettacolari ghiacciai. La ciliegina sulla torta: una straordinaria varietà culturale e culinaria.

Visualizza dettagli
Stazione moderna in montagna con vista sulle Alpi in leggera nebbia
Brunico & dintorni

La tranquilla cittadina di Brunico è perfetta per chi ama prendersela con calma. Un giro tra le pittoresche stradine, divertimento sulle piste del Plan de Corones, il comprensorio n°1 dell’Alto Adige, un tour nella miniera della caratteristica Valle Aurina: la scelta non manca! Fun fact: qui si trovano alcuni dei paesi più soleggiati dell’Alto Adige!

Visualizza dettagli
Vista di un paese con chiesa, vigneti e un lago tra le montagne
Bolzano & dintorni

Che meraviglia il sud dell‘Alto Adige! Vivete l’emozione di una vacanza tra le Dolomiti in un’atmosfera che ricorda quella mediterranea. Il lago balneabile più caldo delle Alpi invita a rilassarsi, la strada del vino rende onore al suo nome e il capoluogo di provincia, Bolzano, offre tante attrazioni culturali e reperti archeologici, come l’uomo del ghiaccio!

Visualizza dettagli
Paesaggio montano autunnale con prati verdi e case nella valle
Indietro

Cultura

La tradizione del Törggelen

Da dove viene quest’usanza?

Durante una vacanza in Alto Adige il “Törggelen” non può più venire a mancare. Di frequente, viene anche definito come quinta stagione, poiché è una delle tradizioni più amate in Alto Adige. L’origine del “Törggelen” rimane invece sconosciuta. Ci sono diverse teorie al riguardo. 

L'origine del Törggelen. Una tradizione, mille teorie

La prima teoria dice, che la tradizione fonde le proprie radici in Valle d’Isarco, dove i contadini e commercianti si incontrarono per degustare il vino nuovo e concludere gli affari. La seconda teoria afferma invece, che i viticoltori prepararono qualcosa da mangiare e bere per coloro, che badavano sui loro animali, mentre loro si occupavano dell’uva. La terza e ultima teoria dichiara, che il viticoltore aveva bisogno di aiutanti, quando aveva tanto lavoro da fare. A fine giornata, questi potevano godere di un menu tipico con canederli, crauti e salsicce. Naturalmente, accompagnato da qualche bicchiere di vino.

Quale è la vostra teoria preferita? Il vostro hotel in Alto Adige è già curioso della vostra risposta.

Rame di ginepro come segnale d’indicazione?

L’origine del „Törggelen“ in Alto Adige rimane un mistero. Quindi ci poniamo un'altra domanda. La storia delle trattorie, dove le persone vanno a „törggelen”, qual’ è? Le trattorie esistevano già in epoca medievale, quando i proprietari offrivano piatti e bevande tipici fatti in casa. Poiché, queste trattorie non erano aperte tutto l’anno, i proprietari appendevano rami di ginepro per segnalare ai clienti quando potevano venire a degustare il vino nuovo. 

La tradizione “Törggelen” si è diffusa velocemente nelle zoni circostanti, però l’origine è altoatesina.
E? Avete ancora qualche domanda? Durante il soggiorno nel vostro hotel in Alto Adige avete sicuramente la possibilità di apprendere altre informazioni, chiarire le vostre idee e soddisfare le curiosità. 

Prenotate il vostro hotel e mettetevi sulle tracce della storia del Törggelen in Alto Adige.

Di più
chiudi

Altre tradizioni

Castagne arrostite in una padella con un bicchiere di vino rosso in primo piano
Törggelen
Campo di fiori davanti a montagna e torre campanaria con cielo nuvoloso alla sera
Fuochi del Sacro Cuore
Maschera di strega di legno con fazzoletto rosso a una sfilata di strada
Ballo delle Streghe al Passo delle Erbe
Dolomiti
Figura mascherata con grandi corna e occhi bianco-blu su sfondo scuro
Krampus
Tre grandi maschere tradizionali con corna e denti finti in una sfilata
La sfilata dell’Egetmann
Bolzano & dintorni
Donne che brindano con bicchieri di vino durante un incontro all'aperto
Dialetto altoatesino
von
Mostra tutte le tradizioni

Cultura in Alto Adige

Primo piano di una vecchia porta di legno con serratura arrugginita e battente
Castelli
Coppia in abiti tradizionali bavaresi che si tiene per mano
Tradizioni
Due operatori museali discutono davanti a dipinti in una galleria d'arte
Musei
Persona e cane seduti di fronte a paesaggio montano innevato in inverno
Attrazioni
von